“I giovani si allontanano e perdono fiducia perché la politica, spesso, si inaridisce. Perde il legame con i suoi fini oppure perde il coraggio di indicarli chiaramente. La politica smarrisce il suo senso se non è orientata a grandi obiettivi per la umanità, se non è orientata alla giustizia, alla pace, alla lotta contro le esclusioni e contro le diseguaglianze. La politica diventa poca cosa se non è sospinta dalla speranza di un mondo sempre migliore. Anzi, dal desiderio di realizzarlo. E di consegnarlo a chi verrà dopo, a chi è giovane, a chi deve ancora nascere. La politica, deve saper affrontare i problemi reali, ha bisogno di concretezza.”

2015

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Gianfranco Fini photo

“Se la politica perde la dimensione pedagogica, non è più buona politica.”

Gianfranco Fini (1952) politico italiano

Origine: Citato in Corriere della sera, 4 maggio 2010.

Alexis De Tocqueville photo
Nico Perrone photo
Pol Pot photo

“Senza una linea politica che dia una guida accorta, si diventa ciechi. Anche agendo con grande forza e determinazione, non si può vincere. Si perde l'orientamento, non si sa a cosa aggrapparsi, si va incontro alla sconfitta certa e, infine, alla rovina.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

Without a political line which gives judicious guidance, one becomes blind. Even with great strength and determination, one cannot win. One loses one's orientation, one doesn't know what to hold onto, one proceeds toward certain defeat and, in the end, ruin.

Mohammad Reza Pahlavi photo
Aleksandar Vučić photo
Pierre Carniti photo

“Non credo che la lotta diventi politica in relazione al numero di lavoratori, lo diventa a seconda dei contenuti.”

Pierre Carniti (1936–2018) sindacalista e politico italiano

Origine: Dall'intervista di Giovanni Trovati, Pierre Carniti http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0149_01_1973_0119_0002_5645017/, La Stampa, 22 maggio 1973.

Giuseppe Mazzini photo
Azar Nafisi photo

Argomenti correlati