Origine: Da Majjhima-nikāya, 138; citato Suzuki, p. 142.
“Abitualmente consideriamo gli oggetti della natura quali la terra, i fiumi, il sole, la luna e le stelle, come fossero cose esterne alla nostra mente; in realtà queste cose sono la mente stessa. Non pensate che questo significhi che ogni cosa è solo all'interno della vostra mente. Abbandonate la nozione di fuori, dentro, venire e andare. La mente indivisa non è né all'esterno né all'interno; essa viene e va liberamente, senza attaccamento.”
—
Eihei Dōgen
,
libro
Shōbōgenzō
Origine: Shōbōgenzō, p. 39
Argomenti
mente , esterno , interno , attaccamento , nozione , abbandonata , luna , pensata , oggetto , stella , sole , terra-terra , natura , terra , stesso , cosa , vu' , 'ndrangheta , attivita' , societa' , ostilità , istruzione , amore , alcol , amicizia , età , infedeltà , arte , odio , realtàEihei Dōgen 15
monaco buddhista giapponese 1200–1253Citazioni simili
Gautama Buddha
(-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo
Takuan Sōhō
(1573–1645) monaco buddhista giapponese
Origine: La mente senza catene, La Testimonianza Segreta della Saggezza Immutabile, p. 21
Massimo Piattelli Palmarini
(1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano
Origine: A tal proposito si ricorda la riduzione a forme geometriche operata da Cezanne alla fine del 1800 nella propria pittura.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28