“Quello che è sorprendente in Matrix 2, è che non c'è un barlume d'ironia che permetta allo spettatore di cogliere il lato nascosto di questo gigantesco effetto speciale. Mai una sequenza che abbia quel "punctum" di cui parla Barthes, quel congegno che colpisce e che vi mette di fronte a una vera immagine. È questo del resto ciò che fa del film un sintomo istruttivo, e il feticcio stesso di questo universo delle tecnologie dello schermo, dove non c'è più distinzione tra il reale e l'immaginario. Matrix è a tal proposito un oggetto stravagante, candido e perverso insieme, in cui non c'è niente né al di qua né al di là. Lo pseudo-Freud che parla alla fine del film, lo dice: a un certo punto, si è dovuto riprogrammare la Matrice per integrare le anomalie nell'equazione. E voi, gli oppositori, ne fate parte. […] Matrix dà l'immagine di un'onnipotenza monopolistica della situazione attuale, e collabora dunque alla sua rifrazione. In fondo, la sua diffusione su scala mondiale fa parte del film stesso. Qui, bisogna riprendere McLuhan: il medium è il messaggio. Il messaggio di Matrix è la sua stessa diffusione, per contaminazione proliferante e incontrollabile.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Ozzy Osbourne photo

“Tutto ciò che ho da darti è un amore che non muore mai, il sintomo dell'universo è scritto nei tuoi occhi.”

Ozzy Osbourne (1948) cantante, compositore e attore britannico

da Symptom of the Universe, 1975

“L'arte vera non è quel che sembra, bensì l'effetto che ha su di noi.”

Roy Adzak (1927–1987)

citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

Yannick Noah photo
Yukio Mishima photo
David Mamet photo

“Il film perfetto è il film muto, proprio come la sequenza perfetta è quella muta. Nel racconto cinematografico, il dialogo è inferiore all'immagine.”

David Mamet (1947) drammaturgo, sceneggiatore e regista statunitense

Origine: Bambi contro Godzilla, p. 167

Leonardo Pieraccioni photo

“Ognuno è il film che fa, e ognuno fa il film che è in quel momento.”

Leonardo Pieraccioni (1965) attore e regista italiano

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Johann Wolfgang von Goethe photo
Kazunori Yamauchi photo

Argomenti correlati