Origine: Citato in Luttwak: "La Sicilia vada via dall'Italia e punti sul separatismo". I grillini al timone? http://www.lavocedinewyork.com/Luttwak-La-Sicilia-vada-via-dall-Italia-e-punti-sul-separatismo-I-grillini-al-timone/d/13893/, La Voce di New York.com, 16 agosto 2015.
“Il volgare siciliano si attribuisce fama superiore a tutti gli altri per queste ragioni: che tutto quanto gli Italiani producono in fatto di poesia si chiama siciliano; e che troviamo che molti maestri nativi dell'isola hanno cantato con solennità […] E in verità quegli uomini grandi e illuminati, Federico Cesare e il suo degno figlio Manfredi, seppero esprimere tutta la nobiltà e dirittura del loro spirito, e finché la fortuna lo permise si comportarono da veri uomini, sdegnando di vivere da bestie. Ed è per questo che quanti avevano in sé nobiltà di cuore e ricchezza di doni divini si sforzarono di rimanere a contatto con la maestà di quei grandi principi, cosicché tutto ciò che a quel tempo producevano gli Italiani più nobili d'animo vedeva dapprima la luce nella reggia di quei sovrani così insigni; e poiché sede del trono regale era la Sicilia, ne è venuto che tutto quanto i nostri predecessori hanno prodotto in volgare si chiama siciliano: ciò che anche noi teniamo per fermo, e che i nostri posteri non potranno mutare.”
da De vulgari eloquentia, I libro, XII cap.
Origine: Traduzione di Pier Vincenzo Mengaldo in DanteOnline.it http://www.danteonline.it/italiano/opere2.asp?idcod=000&idope=3&idliv1=1&idliv2=12&idliv3=1&idlang=IT.
Argomenti
siciliano , volgare , italiano , dirittura , nativo , predecessore , insigne , uomini , reggia , poster , postero , cantata , grande , trono , sede , fermo , sovrano , regalia , regalo , degno , isola , fama , contatto , bestia , superiora , nobile , ricchezza , superiore , animo , prodotto , maestria , fortuna , maestro , divino , poesia , figlio , principio , libro , principe , luce , spirito , ragione , vivero , cap. , verità , cuore , tempo , fatto , venuta , nobiltà , permisDante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321Citazioni simili
Origine: Da Poeti di Sicilia, il Manifesto, 23 settembre 2009; riportato in Poeti di Sicilia http://vincenzoconsolo.it/?p=299, VincenzoConsolo.it, settembre 2010.
V, 3
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Origine: Citato in Camilleri a Palermo: "Così creo una Sicilia desiderabile" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/06/06/news/camilleri_a_palermo_cos_creo_una_sicilia_desiderabile-88246803/, Repubblica.it, 6 giugno 2014.
rivista Delta, 1923
Origine: Citato in http://www.goccediperle.it/terra-di-sicilia/canti-popolari-in-sicilia/antichi-canti-siciliani-1-parte/.
Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.
Origine: Dalla prima di Sedotta e abbandonata, 1964; audio disponibile in Sicilia terra di elezione - Algra Editore https://www.youtube.com/watch?v=fXiyI-83aGw, Youtube.com; citato in Il cinema siciliano di Pietro Germi oggi al De Felice http://www.leggimionline.it/2015/04/17/13756/ Leggimi.it, 17 aprile 2015.
recensione a Palermo avanti la rivoluzione del 12 febbraio 1905, p. 371
Una Sicilia senza aranci