“Quella superstizione religiosa che presso gli altri uomini è oggetto di biasimo, serve in Roma a mantenere unito lo Stato: la religione è più profondamente radicata e le cerimonie pubbliche e private sono celebrate con maggior pompa che presso ogni altro popolo. Ciò potrebbe suscitare la meraviglia di molti; a me sembra che i Romani abbiano istituito questi usi pensando alla natura del volgo. In una nazione formata da soli sapienti, sarebbe infatti inutile ricorrere a mezzi come questi, ma poiché la moltitudine è per sua natura volubile e soggiace a passioni di ogni genere, a sfrenata avidità, ad ira violenta, non c'è che trattenerla con siffatti apparati e con misteriosi timori. Sono per questo del parere che gli antichi non abbiano introdotto senza ragione presso le moltitudini la fede religiosa e le superstizioni sull'Ade, ma che piuttosto siano stolti coloro che cercano di eliminarle ai nostri giorni.”

—  Polibio , libro Storie

VI, 56; 1970, vol. II, pp. 133-4
Storie

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ludwig Feuerbach photo
Kwame Nkrumah photo
Indro Montanelli photo
Sigmund Freud photo
Edoardo Porro photo
Novalis photo

“Presso gli antichi la religione era già in certo qual modo ciò che dovrebbe diventare per noi – poesia pratica.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

fr. 984
Frammenti

Arthur Schopenhauer photo

“Presso di me, come presso Spinoza, il mondo esiste per interna forza e da se stesso.”

Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: Citato in Emilia Giancotti, Baruch Spinoza 1632-1677, Editori riuniti, Roma, 1985.

Walt Whitman photo
Aidan Turner photo

“Mi piace mantenere privata la mia vita privata per una questione mentale. È importante per me che il pubblico non mi conosca troppo perché sto provando ad interpretare dei personaggi.”

Aidan Turner (1983) attore irlandese

Origine: Citato in Bryony Gordon, Aidan Turner: 'I don't want to play it safe' http://www.telegraph.co.uk/culture/tvandradio/12021336/Aidan-Turner-I-dont-want-to-play-it-safe.html, telegraph.co.uk, 27 novembre 2015.

Argomenti correlati