“Cercai di pensare alle cose che un uomo considera desiderabili. Senza dubbio l'invisibilità dava la possibilità di ottenerle, ma rendeva anche impossibile goderne, una volta ottenute. L'ambizione, per esempio: quale piacere si trae dal trovarsi in un posto quando non si può far vedere che si è là? Che cosa conta l'amore di una donna, quando il suo nome deve essere per forza Dalila? Non mi piacciono la politica, i compromessi della fama, la filantropia o lo sport. Che cosa avrei fatto allora? Per questo, ero diventato un essere misterioso, imbacuccato, una caricatura fasciata e bendata di uomo.”
Griffin: 1998, p. 156
L'uomo invisibile
Argomenti
filantropia , filantropo , caricatura , compromesso , cosa , uomo , ambizione , fama , essere , sport , sporta , dubbio , piacere , esempio , posto , nome , donna , forza , politico , alloro , fatto , amore , cerca , possibilità , impossibile , conta , voltaH. G. Wells 23
scrittore britannico 1866–1946Citazioni simili

Variante: Ma se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev'essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com'è, egli pensa: be', probabilmente potrebbe anche esser diverso. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è.
Origine: L'uomo senza qualità, pp. 12-13

dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 353
Gli zii di Sicilia

He'd like people when they were helpful, and turn on them when they weren't. It wasn't personal. He's a transactional man — it was all about what you could do for him.