“Quando un animale è ammalato, soffre in silenzio e non dà in ismanie, né per questo si vedono le bestie patire più che gli uomini. Si obietterà che gli animali, vivendo in maniera più conforme a natura, debbono esser soggetti a minor numero di mali. Ebbene, proprio a questa maniera intendo far vivere il mio allievo; egli deve dunque trarne lo stesso profitto.
La sola parte utile della medicina è l'igiene; e anche l'igiene, del resto, più che una scienza è una virtù. La temperanza e il lavoro sono le due vere medicine dell'uomo: il lavoro stimola il suo appetito e la temperanza gl'impedisce di abusarne.”
1994, p. 91
Emilio o dell'educazione, Libro primo
Argomenti
igiene , medicina , maniero , animale , lavorio , lavoro , allievo , ammalato , appetito , profitto , stimolo , utile , bestia , soggetto , silenzio , numero , resto , scienza , solaio , vivero , natura , uomini , parte , stesso , due-giorni , uomo , essere , virtù , proprio , minoreJean Jacques Rousseau 77
filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese 1712–1778Citazioni simili
“Il gatto è l'unico animale che si prende cura della propria igiene. E lo fa dannatamente bene.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 10. ISBN 8867210530

III, § 19, 7; 1981, p. 250
Il fondamento della morale

“I governi debbon esser conformi alla natura degli uomini governati.”
libro I, II, 69; p. 51
Principj di scienza nuova

“Del resto l'astinenza dalla carne degli animali non ci impedisce di vivere né di vivere bene.”
III; 1994, p. 378
De abstinentia

1994, p. 660
Il faut prendre parti, ou le principe d'action

giornata prima, p. 35; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: In margine: Misteri de numeri Pitagorici, favolosi.