“Dicono [gli stoici] che anche la voce venga emessa da quella parte recondita del petto che è il cuore, a seguito degli sforzi compiuti dallo pneuma nel suo grembo, dove una soglia chiusa dai nervi è interposta fra il cuore da un lato e i due polmoni e le altre parti vitali dall'altro. Mentre lo pneuma urta la strettoia costituita dalle fauci, e la lingua dà forma ai suoni, esso fa emettere suoni articolati grazie all'apporto di altri organi preposti a formare la voce. E i suoni articolati sono gli elementi del discorso che servono a svelare, come degli interpreti, i movimenti segreti della mente.”

—  Calcidio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

Diogene di Babilonia photo

“La voce umana è la voce articolata e proveniente dal pensiero.”

Diogene di Babilonia (-240–-150 a.C.) filosofo greco antico

fr. 17; citato in La Stoa, p. 64

Miles Davis photo

“E userò le labbra | per accarezzarti, | mentre con le mani | proverò a parlarti. | Non sono parole, | non sono silenzi, | sono suoni intensi | da fermare il cuore…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Canterò per te
Uiallalla

Alexandr Alexandrovič Blok photo
Ernst Jünger photo

“Il canto parte dall'emissione dei singoli suoni in relazione alle vocali che li sostengono. Se il suono e la vocale pertinente non sono emessi secondo le giuste regole, ogni altro discorso, sullo stile, sugli effetti, sui colori, è già pregiudizievolmente compromesso.”

Franco Corelli (1921–2003) tenore italiano

citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, pp. 42-43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999

Giuseppe Garibaldi photo

“Gli uomini nella sventura sono tutti fratelli, e la causa dei popoli oppressi è una sola.
Uniamoci dunque, e la nostra voce suoni potente a scuotere i troni di tutti i despoti.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Al Comitato della Emigrazione Slava Meridionale, Pisa, 3 dicembre 1862; p. 303
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

John Cage photo

“Sviluppare un orecchio solo per i suoni musicali è come crearsi un ego. Si inizia a rifiutare i suoni che non sono musicali e ci si taglia fuori da gran parte delle esperienze.”

John Cage (1912–1992) compositore statunitense

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 303. ISBN 9788858022894)

Franco Battiato photo
Gabriele d'Annunzio photo

Argomenti correlati