“Da principio Anna Seergevna temeva che lo spettacolo della loro felicità non le sembrasse un po' pesante; ma risultò proprio il contrario: questo spettacolo non solo non l'opprimeva, ma la interessava, ed alla fine l'intenerì. Anna Sergeevna se ne rallegrò e insieme si attristò. "Si vede che ha ragione Bazarov" pensò "la curiosità, la sola curiosità, e l'amore del quieto vivere, e l'egoismo…"
«Ragazzi» disse ad alta voce: «e così, l'amore è un sentimento finto?»
Ma sia Katja, sia Arkadij non la compresero nemmeno. Essi la schivavano; il colloquio involontariamente ascoltato non usciva loro di mente. Del resto Anna Sergeevna li rassicurò presto; e non le fu difficile: si era calmata lei stessa.”
Origine: Padri e figli, p. 191
Argomenti
amore , insieme , felicità , quiete , egoismo , solaio , mente , vivero , colloquio , voce , stesso , ragazzo , ragione , principe , fine , principio , spettacolo , finto , resto , contrario , sentimento , curiosità , proprio , po' , difficileIvan Sergeevič Turgenev 24
scrittore e drammaturgo russo 1818–1883Citazioni simili

“Il primo amore è solo un po'di follia e molta curiosità.”

da Anna Magnani, n. 7
Dormi amore, la situazione non è buona
Origine: Testo di Vincenzo Cerami.

“C'è sempre nell'amore molta illusione e molta curiosità.”
Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore

L'arte di comandare, Pensieri morali

Origine: Citato in Italo Alighiero Chiusano, Intervista con Flaiano, in «Il Dramma», n. 7-8, 1972.

I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni...