“Chi sia codesto Enrico è sin troppo risaputo: di mediocre intelletto (non si sa che voti prenda né se riesca promosso a fine anno), oppresso sin dalla piú tenera infanzia da un padre, da una madre e da una sorella che gli scrivono nottetempo, come sicari dell'OAS, lettere pressoché minatorie sul suo diario, egli vive continuamente immerso in umbratili complessi, un po' diviso tra l'ammirazione prona per un Garrone che non perde occasione per far della bassa retorica elettorale […] e d'altro lato una sorta di attrazione omosessuale per il Derossi, che è «il piú bello di tutti», scuote i capelli biondi, prende il primo premio, si fa baciare dal giovane calabrese e sembra insomma certi personaggi dei libri di Arbasino. Tra questi poli è l'Enrico: di carattere impreciso, incostante nei suoi propositi etici, schiavo di ambigui culti della personalità, non poteva essere gran che diverso col padre che si ritrovava, torbido personaggio costui, incarnazione di quell'ambiguo socialismo umanitario che precedette il fascismo, e in cui l'ideologia dolciastra stava alla lotta di classe come il repubblicanesimo di Carducci alla rivoluzione francese (odi alla regina Margherita, nonne e cipressi che a alti e schietti, ma repubblica, ciccia) […].”
Origine: Elogio di Franti, pp. 355-356
Argomenti
sin , personaggio , padre , minatore , cipresso , sicario , ciccia , calabrese , torbido , margherita , promosso , incarnazione , attrazione , ammirazione , socialismo , retorica , biondo , oppresso , omosessuale , mediocre , fascismo , diario , regina , intelletto , ideologo , sorella , divisa , ideologia , premio , infanzia , schiavo , lato , capello , francese , sorta , proposito , rivoluzione , complesso , occasione , tenero , classe , carattere , libri , repubblica , madre , anno , lettera , giovani , giovane , primo , fine , essere , personalità , lotta , po' , bello , altroUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili

Isaac Bashevis Singer
(1902–1991) scrittore polacco
Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 novembre 2009.

Nicola Cusano
(1401–1464) cardinale, teologo e filosofo tedesco
Origine: L'uomo.
Origine: Da La pace nella fede, II, in Opere religiose, a cura di Pio Gaia, UTET, 1971.