“La patina metallica e polverosa che riveste uniformemente tutti gli elementi delle installazioni, e che spesso invade anche la pittura, oltre ad essere la cifra stilistica ed il segno imprescindibile di Fresu, è un mirabile espediente per fermare il tempo, per svuotare gli oggetti del loro quotidiano significato facendoli diventare parole di un nuovo vocabolario, con cui scrivere un discorso più ampio. L'aspetto più incredibile è che, pur nell'uniformità dettata dal rivestimento, questi singoli elementi appaiono ancora più evidenti di prima, quando si potevano distinguere per forma e colore. Come un flash, o un fotogramma in bianco e nero, le installazioni di Fresu congelano un istante e fanno convergere il nostro pensiero e la nostra attenzione verso qualcosa di diverso, ci portano a contatto con aspetti dell'interiorità che spesso ignoriamo, portano alla luce verità di cui spesso perdiamo il ricordo. Quella di Fresu è continua ricerca e approfondimento del senso della vita, un cammino dentro il pensiero dell'uomo, nelle sue sensazioni, nel suo far parte della realtà. Ogni opera non è mai una tappa di arrivo, ma il punto di partenza e lo stimolo per crearne di nuove e sempre più sorprendenti.”
Il gioco delle apparenze fatto arte
Argomenti
installazione , elemento , aspetto , pensiero , flash , patina , approfondimento , cifra , espediente , vocabolario , dettato , partenza , stimolo , sorprendente , pittura , contatto , nero , istante , singolo , quotidiano , cammino , segno , attenzione , sensazione , significato , oggetto , discorso , arrivo , ricerca , bianco , operaio , forma , luce , ricordo , opera , nuovo , colore , color , punto , verso , senso , verità , parola , parte , ancora , tempo , parola-chiave , uomo , vita , essere , uniformità , rivestimento , prima , tappa , realtàSara Paradisi 10
1974Citazioni simili
Giorgio Bàrberi Squarotti
(1929–2017) critico letterario e poeta italiano
Da Il codice di Babele, Milano, Rizzoli, 1972, p. 46

Francesco Grisi
(1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano
Origine: Da Le perdute immagini di Salvatore Di Giacomo, in Salvatore Di Giacomo, Tutte le novelle, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1991, p. 25.

Vittorio Sgarbi
(1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano
Artisti, p. 160
Da opere, Davanti all'immagine