Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 122
“Apro gli occhi e guardo di lato. Una sottile falce di luna, simile ad una navicella d'argento, se ne sta tra due nuvole di perla. È un sogno! Impossibile che sia realtà! È un quadro da pittore giapponese, una fiaba senza parole oppure un angolo di paradiso. Fuori dai miei sguardi, già velati e turbati, c'è la vita, ma essa è così lontana e irraggiungibile come questa navicella di madreperla nel cielo, come un ricordo che dolcemente si spegne.”
da Sotto le stelle del Golak, pp. 62-63
Colera
Argomenti
navicella , fiaba , falce , giapponese , argento , nuvola , pittore , quadro , angolo , lato , paradiso , luna , sguardo , stella , sogno , simile , cielo , guardia , ricordo , parola , parola-chiave , due-giorni , vita , madreperla , impossibile , realtà , lontanoLjudmil Stojanov 15
poeta e scrittore bulgaro 1886–1973Citazioni simili
Origine: Citato in Georg Trakl, Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 161.
“S'innalzino pure le onde, non potranno affondare la navicella di Gesù.”
Omelie
Origine: Da Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri, Il Messaggero, 21 febbraio 2002.