“E notate che l'uso della moneta quanto è necessario a quella che oggi si chiama perfezione dello stato sociale, tanto nuoce a quella perfezione ch'io vo predicando; giacché il detto uso è l'uno de' principalissimi ostacoli alla conservazione dell'uguaglianza fra gli uomini, e quindi degli stati liberi, alla preponderanza del merito vero e della virtù ec. ec. e l'una delle principalissime cagioni che introducono, e appoco appoco costringono la società all'oppressione, al dispotismo, alla servitù, alla gravitazione delle une classi sulle altre, insomma estinguono la vita morale ed intima delle nazioni, e le nazioni medesime in quanto erano nazioni.”
1174, 16 giugno 1821; 1898, Vol. II, p. 460
Zibaldone
Argomenti
nazione , perfezione , uso , gravitazione , dispotismo , conservazione , oppressione , uguaglianza , moneta , ostacolo , giacca , intimo , giugno , classe , merito , morale , detto , vero , oggi , societa' , uomini , stato , vita , social , virtù , servitù , tanto , liberoGiacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837Citazioni simili
Raffaele Conforti
Storia della filosofia del diritto, Citazione sull'opera

1165, 13 giugno 1821; 1898, Vol. II, p. 454
“Dio ci chiama alla perfezione ma non è un perfezionista.”
Alla scuola dello Spirito Santo

“Il più grande ostacolo alla perfezione delle cose umane è il credere che siano perfettissime.”
da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze