“[…] incitava a prendere in seria considerazione gli anziani […].
Egli diceva queste cose per indurre a stimare i propri genitori più che se stessi; egli diceva loro che dovevano avere verso i propri genitori la stessa gratitudine che dovrebbe avere chi sta per morire ad uno che potrebbe riportarlo in vita. E poi diceva che è giusto, più di tutti, amare e mai recare dolore a coloro che per primi e al più alto livello ci hanno fatto del bene: solo i genitori ci sono benefici prima che nasciamo, e di tutto ciò che di buono riescono a fare i discendenti sono causa i progenitori: non commettiamo alcun peccato verso gli dèi se dimostriamo che i progenitori sono, più di ogni altro, i nostri benefattori.”
37-38, p. 105
Vita di Pitagora
Argomenti
progenitore , vita , gratitudine , alto , dolore , uditorio , uditore , anziano , considerazione , discendente , buono , causa , stesso , color , avere , colore , verso , giusto , bene , benefattore , beneficio , fatto , genitore , livello , peccato , prima , proprio , amare , fare , altroGiamblico 21
filosofo e esoterista greco antico 240–320Citazioni simili

Origine: Ippolito - Refutatio contra omnes haereses - I Presocratici, testimonianze e frammenti, Laterza; 1994.

Origine: Citato in Alessandra Venezia, CINEMA Julianne Moore: "Con mia moglie è scoppiata la crisi" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2010/cinema-julianne-moore-intervista-30631064632.shtml, Iodonna.it, 23 ottobre 2010.

“I Genitori non sono mai stati giovani, hanno solo aspettato di diventare Genitori.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)