“La natura, infatti, di cui dicono giustamente [gli stoici] che faccia tutto in vista di una finalità e di uno scopo, non ha generato l'essere animato con la capacità di percepire solo perché senta semplicemente quando gli accade qualcosa. Ma dal momento che molte cose sono per lui appropriate, altre invece aliene, non sarebbe capace di sopravvivere neanche un secondo se non avesse appreso a guardarsi dalle seconde e a giovarsi delle prime. Ed è la facoltà di percepire per mezzo dei sensi che permette si generi la conoscenza di entrambe le cose. Del resto, per esseri che non abbiano per natura una qualche attitudine al ragionamento, al giudizio, alla memoria e all'attenzione, non ci sarebbe nessuna possibilità di essere coinvolti nelle attività che seguono la percezione per mezzo dei sensi, che consistono nel prendere o cercare ciò che è vantaggioso e nello scartare o evitare le cause di morte o di dolore. E anzi, gli occhi e le orecchie, pur essendo presenti, non sarebbero di alcun aiuto per quegli esseri che hai privato della capacità di prevedere gli eventi, della memoria, del proposito, della capacità di pianificare, di sperare, di desiderare, di provare paura o dolore.”

cap. 3
De sollertia animalium

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Johannes Crell photo
Alessandro di Afrodisia photo
William James photo

“Il genio […] è poco più che la facoltà di percepire in un modo inconsueto.”

William James (1842–1910) psicologo e filosofo statunitense

Principi di psicologia

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Qualunque sensazione, qualunque esperienza verrà filtrata e "formata" secondo i modi di sentire e di percepire della mia mente.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 60

Marco Tullio Cicerone photo
Simonide photo
Matthieu Ricard photo

“L'elemento comune, all'uomo e all'animale, che colpisce maggiormente è la capacità di percepire la sofferenza.”

Matthieu Ricard (1946) monaco buddhista francese

Origine: Sei un animale!, p. 5

Aristotele photo
John Dewey photo

Argomenti correlati