“A proposito della benedetta (mai come in questo caso si addice meglio questo aggettivo!) acqua santa, mia sorella Romilda soleva dirmi: "Guarda, Gianni, che questa ti fortifica… ovviamente non ti assicura la vittoria." Ebbene, mi scuseranno gli intellettuali e anche i teologi di professione, ma parole come queste valgono molto di più di tanti libri, sono il segno manifesto di quanto ognuno di noi (anche la persona celebre ed affermata) abbia bisogno di affidarsi, di affidarsi anche ad un segno che rimandi ad un'Appartenenza più grande, ad un'Appartenenza con la "A" maiuscola. D'altronde è proprio questo esser convinto che c'è Qualcuno lassù che mi ha voluto prima calciatore e poi allenatore, che mi fa continuare in questo stupendo lavoro…”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Napoleone Bonaparte photo

“Il tormento delle precauzioni è peggio del pericolo che si vuole evitare: meglio affidarsi al destino.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

John Irving photo

“È preferibile affidarsi al proprio coraggio che alla fortuna!”
Virtuti melius quam fortunae creditur.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.
Sententiae

Carl Gustav Jung photo

“Dalla bocca esce la parola, il segno e simbolo. Se è segno, la parola non significa nulla. Se invece è simbolo, significa tutto […].”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 310-a; 2010

Daniele Luttazzi photo
Indro Montanelli photo
Friedrich Nietzsche photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Ippocrate di Coo photo

“In caso di evacuazioni non composte, la dissenteria è un brutto segno.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

VII, 23; p. 75
Aforismi

Argomenti correlati