“Diciamo quindi che per "istante" (waqt) si intende l'attribuzione ipotetica a un'entità di qualcosa che non possiede la realtà oggettiva che le viene attribuita. Si tratta di una supposizione, come quando per esempio supponiamo in una figura sferica un inizio, una metà e una fine, mentre in realtà essa, in sé e per sé, non ha in atto né un inizio, né una metà, né una fine, ma è solo in via di supposizione e di ipotesi che concepiamo tali distinzioni. Ebbene, l'istante è una supposizione che facciamo nel tempo, perché quest'ultimo è circolare, così come Dio ha creato il principio, ed è simile a una sfera. L'inviato di Dio ha detto: «In verità, il tempo ha compiuto una rotazione completa, tornando alla configurazione che aveva il giorno in cui Dio ha creato», ricordando in tal modo che Dio lo ha creato roteante e dunque gli istanti (che in esso immaginiamo) sono delle vere supposizioni.”

—  Ibn Arabi

Origine: Da Le rivelazioni meccane (Al-Futūḥāt al-makkiyya); citato in Alberto Ventura, Sapienza Sufi, Edizioni Mediterranee, p. 199. ISBN 978-88-272-2653-7

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Renzo Novatore photo

“L'individualismo com'io lo sento, lo comprendo e lo intendo, non ha per fine né il Socialismo, né il Comunismo, né l'Umanità. L'individualismo ha per fine sé stesso.”

Renzo Novatore (1890–1922) poeta e filosofo italiano

da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta

Osho Rajneesh photo
Hans-Georg Gadamer photo
Stefan George photo

“La bellezza non è né qualcosa al principio né qualcosa alla fine: essa è il culmine.”

Stefan George (1868–1933) poeta tedesco

da L'anno dell'anima, Das Jahr der Seele

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
P. D. James photo
Douglas Adams photo

“Il mio Universo sono i miei occhi e le mie orecchie. Tutto il resto è supposizione.”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

Zhuangzi photo

“In realtà, non esiste né la verità né l'errore, né il sì né il no, né una qualsivoglia distinzione, dal momento che tutto – anche due cose fra loro opposte – è Uno.”

Zhuangzi (-369–-286 a.C.) filosofo

citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, traduzione di Giorgio Milanetti, Ubaldini Editore, Roma, 1982
Citazioni di Chuang Tzu

“Fate contemporaneamente tre supposizioni giuste e vi guadagnerete la fama di esperto.”

Laurence J. Peter (1919–1990) psicologo canadese

Origine: Citato in Focus N.108 pag.204.

Argomenti correlati