“È tanto scomodo barattare il caro mondo d'ogni giorno con un altro, nel quale invece che in ferrovia, si va forse attraverso l'aria con lo stivale delle sette leghe. La favola inoltre – e non a torto – ha perduto il suo credito; è diventata l'officina del dilettantismo, che impiastriccia il suo lavoro abborracciato con variopinte immagini e apre con ciò un vivo mercato negli innumerevoli libri per la gioventù; il poco, che in questo genere di poesia è compiuto da autentica mano maestra, scompare in questo deserto.”

Origine: Dalla prefazione dell'autore a Racconti della botte, traduzione di Antonio Cassin, Edizioni Paoline, Catania, stampa 1962, p. 9.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Italo Calvino photo
Italo Calvino photo
Mario Soldati photo
Erich Maria Remarque photo
Stefano Benni photo
Antonio Rezza photo

“Piangiamo spesso a torto chi non c'è più ma raramente piangiamo chi non c'è mai, chi non è mai venuto, chi mai ci sarà. E sono innumerevoli quelli che non esisteranno. E che forse sarebbero migliori.”

Antonio Rezza (1965) attore, regista e scrittore italiano

pag. 65
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

Giorgio Celli photo

“I gatti sono stati i miei maestri di etologia. Maestri senza parole ma con gesti trasparenti; ed io, a poco a poco, sono diventato un loro ammiratore e loro complice.”

Giorgio Celli (1935–2011) etologo, entomologo e scrittore italiano

Origine: Citato in Minù. Agenda del gatto 1998, testi a cura di Claudia Angeletti e Simona Lari, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1997.

Léopold Sédar Senghor photo
Carlos Ruiz Zafón photo

“Maturare non è altro che il processo attraverso il quale si scopre che tutto ciò in cui credevi da giovane è falso mentre tutto quello a cui ti rifiutavi di credere in gioventù risulta vero.”

The Midnight Palace
Il Palazzo della Mezzanotte
Variante: Maturare non è altro che il processo attraverso il quale si scopre che tutto ciò a cui credevi da giovane è falso mentre tutto quello a cui ti rifiutavi di credere in gioventù risulta vero.

Sándor Ferenczi photo

Argomenti correlati