
„Chiama i ricordi col loro nome | volta la carta e finisce in gloria.“
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
da Volta la carta, n.° 2
Inkheart
„Chiama i ricordi col loro nome | volta la carta e finisce in gloria.“
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
da Volta la carta, n.° 2
— Carlos Ruiz Zafón, libro L'ombra del vento
The Shadow of the Wind
Variante: «Benvenuto nel Cimitero dei Libri Dimenticati, Daniel.
...
«Questo luogo è un mistero, Daniel, un santuario. Ogni libro, ogni volume che vedi possiede un'anima, l'anima di chi lo ha scritto e di coloro che lo hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie a esso. Ogni volta che un libro cambia proprietario, ogni volta che un nuovo sguardo ne sfiora le pagine, il suo spirito acquista forza. Molti anni fa, quando mio padre mi portò qui per la prima volta, questo luogo era già vecchio, quasi come la città. Nessuno sa con certezza da quanto tempo esista o chi l'abbia creato. Ti posso solo ripetere quello che mi disse mio padre: quando una biblioteca scompare, quando una libreria chiude i battenti, quando un libro viene cancellato dall'oblio, noi, i custodi di questo luogo, facciamo in modo che arrivi qui. E qui i libri che più nessuno ricorda, i libri perduti nel tempo, vivono per sempre, in attesa del giorno in cui potranno tornare nelle mani di un nuovo lettore, di un nuovo spirito. Noi li vendiamo e li compriamo, ma in realtà i libri non ci appartengono mai. Ognuno di questi libri è stato il miglior amico di qualcuno. Adesso hanno soltanto noi, Daniel. Pensi di poter mantenere il segreto?»
„Si nutre | di carta stampata | produce | qualche idea | risaputa.“
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 75
„Si nutre di carta stampata produce qualche idea risaputa.“
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 74
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
1 maggio 1899; Vergani, p. 152
Diario 1887-1910
— Renato Guttuso pittore e politico italiano 1911 - 1987
Origine: Citato in Matteo Collura, Ignazio Buttitta, un cantastorie dalla parte dei vinti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/aprile/06/Ignazio_Buttitta_cantastorie_dalla_parte_co_0_9704062637.shtml, Corriere della Sera, 6 aprile 1997, p. 31.
— Leonardo Giustinian politico e umanista italiano 1388 - 1446
da Non ti ricordi quando me dicevi
— Michel De Montaigne filosofo, scrittore e politico francese 1533 - 1592
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da In alto, n. 17
Controcultura
„Da dove si trova, la pagina – il suo futuro sottile come carta – è infinitamente pesante.“
— Jonathan Safran Foer scrittore statunitense 1977
„Quanta nel mondo e nella nostra memoria e con la carta dei libri ci puliremo la storia“
— Marco Carena cantautore italiano 1957
Origine: Canzone "Quanta... nel mondo" - CD Frittomix