“SHYLOCK: […] Egli mi ha svillaneggiato, defraudato di mezzo milione, ha riso delle mie perdite, deriso i miei guadagni, spregiato il mio popolo, ostacolato i miei affari, raffreddato i miei amici, infiammato i miei nemici. E perché? Perché sono un ebreo. Ma non ha occhi un ebreo? Non ha mani? Un ebreo non ha membra, corpo, sensi, sentimenti, passioni? Non si nutre dello stesso cibo, non è ferito dalle stesse armi, soggetto alle stesse malattie, guarito dalle stesse medicine, scaldato e gelato dalla stessa estate e dallo stesso inverno, come un cristiano? Se ci pungete, non sanguiniamo? Se ci fate il solletico, non ridiamo? Se ci avvelenate, non moriamo? E se ci fate torto, non ci vendicheremo? Se siamo come voi in tutto il resto, vi somigliamo anche in questo. Se un ebreo fa torto ad un cristiano, che fa il mite cristiano? Vendetta! E se un cristiano fa torto ad un ebreo, che farà, secondo l’esempio cristiano, l’ebreo paziente? Vendetta! Metterò in pratica la malvagità che mi insegnate e sarà difficile che io non superi i miei maestri.
William Shakespeare, Il mercante di Venezia [Atto III, Scena I]”
The Merchant of Venice
Argomenti
inverno , nemico , ebreo , atto , milione , ferito , popolo , cristiano , medicina , riso , affare , vendetta , scena , corpo , membro , soggetto , secondo , guadagno , perdita , malattie , esempio , cibo , mercante , maestria , stesso , maestro , solletico , passione , paziente , gelato , pratica , resto , torto , estate , sentimento , mezzo , malattia , difficileWilliam Shakespeare 291
poeta inglese del XVI secolo 1564–1616Citazioni simili

Origine: Da Rèflexions sur la question juive, 1946, ed. Gallimard, Parigi.

anche persone di indiscutibile livello culturale –, sono la stessa cosa.

“Ogni ebreo al mondo dovrebbe andare da uno psichiatra. Ogni ebreo moderno, voglio dire.”
Origine: Citato dall'intervistatore in Come mai Dio non è vegetariano?, p. 38.

25 gennaio 1942
Conversazioni a tavola