
citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema corredo, storia, biografia, biografo.
citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268
“Sono l'errore di sistema | Corredo spettacolo sui beats come i team di mister Zeman.”
da Sulle batterie 1, 2005
Non incluse negli album
Origine: Da De Incarnatione; citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 510, Biografie per corredo alla storia universale, volume I.
citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 511, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I
Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 505, Biografie per corredo alla storia universale, volume I.
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina
citato in Cesare Cantù, Aron al-Rascid, p. 700, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I
citato in Cesare Cantù, Aron al-Rascid, p. 700-701, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I
Una persona che non dimenticherò mai
citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, p. 479
da Antologia Palatina; citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, 1845
pag. 51
I miei anni con Carmelo Bene
da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, p. 24
L'Asino Pontaniano
pag. 46
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] L. Olschki, op. cit.; a questo proposito anche Jonas Cohn, Das Unendlichkeitsproblem, 1896. È particolarmente interessante il modo in cui Bruno, per poter fondare il suo concetto dello spazio infinito anche sull'«Autorità» degli antichi, contro la concezione scolastico-aristotelica, si rifà consapevolmente ai frammenti dei presocratici, e in particolare alle dotrine di Democrito: in certo modo – ed è un fatto sintomatico per tutto il movimento rinascimentale – egli si vale di una Antichità contro un'altra; il risultato è un terzo termine, appunto la specifica «modernità». L'opposto della bella definizione bruniana dello spazio come «quantitas continua, physica triplici dimensione constans» è la personificazione medioevale (ad esempio, nel Duomo di Parma) delle quattro dimensioni (parallele ai quattro evangelisti, ai quattro fiumi del paradiso, ai quattro elementi, ecc.)
vol. secondo, cap. 28, p. 101
Piccolo panteon subalpino ossia Vite scelte di piemontesi illustri narrate alla gioventù