Frasi su intervento
pagina 4

“Chi comanda in Ungheria da più di trent'anni, fino alla vigilia dell'89, è Janos Kadar: il più riuscito esempio di leader restauratore di un comunismo afflitto dall'incapacità di rendersi tollerabile. La sua carriera politica ha seguito un percorso zigzagante, tra stalinismo e riformismo, scandito da scomuniche e promozioni. Il suo è il classico curriculum vitae di un dirigente dell'Est. All'inizio non ha osteggiato l'insurrezione del'56, ma poi è stato uno dei "normalizzatori". Il pragmatico Kadar ha preso le distanze dal tumultuoso disordine, troppo traboccante di sognie di passioni, al tempo stesso rivolto contro il comunismo e in favore di un comunismo migliore. E ha finito col chiedere l'intervento sovietico, che comunque ci sarebbe stato. Con lo stesso realismo, arrivato al vertice del partito, ha adottato la politica dell'indulgenza. Non verso la contestazioneo la critica politica; ma verso i piaceri più individuali. LL'Ungheria è diventata con lui la meta dei privilegiati degli altri paesi comunisti, attirati dalle vetrine in cui erano esposti, non senza gusto e con insolita abbondanza, tanti prodotti introvabili nelle loro città, dai tessuti di qualità ai cosmetici più raffinati. Non mancavano la buona cucina e la vita notturna con la sua dose di erotismo. L'ideologia dei consumi, accompagnata da un certo laissezfaire nell'illusoria satira dei cabaret, funzionava da surrogato delle libertà fondamentali chieste durante l'insurrezione del'56 e respinte con la repressione. Con il suo comunismo "al gulash" Kadar raggiunse un consenso passivo invidiabile nelle altre capitali del socialismo reale, alcune delle quali assai più dotate di risorse dell'Ungheria, paese economicamente gracile con una testa enorme e fantasiosa quale era (ed è) la sua capitale.”

Bernardo Valli (1930) giornalista e scrittore italiano
Nilde Iotti photo

“I Taliban non occupavano tanto territorio afgano dall'autunno 2001. Cioè da quando cominciò l'intervento armato Usa firmato Enduring Freedom (libertà duratura). […] Adesso, in questo nostro autunno, i Taliban controllano il dieci per cento della popolazione, mentre un terzo dei trentun milioni di abitanti vive in zone contese.”

Bernardo Valli (1930) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Afghanistan la guerra senza fine http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/10/06/afghanistan-la-guerra-senza-fine02.html?ref=search, la Repubblica, 6 ottobre 2016.

Pier Luigi Cervellati photo
Luciano Caramel photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Reza Ciro Pahlavi photo
Reza Ciro Pahlavi photo
Reza Ciro Pahlavi photo
Reza Ciro Pahlavi photo
John Foster Dulles photo
Michail Gorbačëv photo
Bashar al-Assad photo
Paolo Marraffa photo
Paolo Marraffa photo

“Dagli interventi di Mons. Fortunato Morrone traspare quell’umiltà che lo caratterizza, oltre alla volontà di mettersi a disposizione di tutta la comunità.”

https://www.reggiotv.it/notizie/cultura/90962/universita-mediterranea-il-rettore-zimbalatti-incontra-mons-morrone

Paolo Marraffa photo

“Dagli interventi di Mons. Fortunato Morrone traspare quell’umiltà che lo caratterizza, oltre alla volontà di mettersi a disposizione di tutta la comunità.”

https://www.reggiotv.it/notizie/cultura/90962/universita-mediterranea-il-rettore-zimbalatti-incontra-mons-morrone