Frasi su vincitore
pagina 3

Filippo Tortu photo
Khaled Fouad Allam photo

“Il processo a Saddam Hussein e la sua condanna a morte non sortiscono lo stesso effetto di quello a Ceausescu, non solo perché i contesti storico-politici sono differenti, ma perché nel caso iracheno manca un attore fondamentale in ogni evoluzione storica: la società civile, che nei paesi dell'est è riuscita in molti casi a riappropriarsi del proprio destino. Nel mondo arabo la società civile esiste ma è debole, perché legata a strutture che ne impediscono una reale autonomia. è difficile parlare di opinioni pubbliche arabe come si intendono in Occidente, in quanto la società civile non è aperta; essa reagisce sempre in funzione dei suoi legami - la famiglia, il luogo d'origine, l'appartenenza politica - ma soprattutto in funzione del peso della realtà comunitaria, che le impedisce di autonomizzarsi. La reazione al processo e alla condanna a morte di Saddam Hussein è subordinata a un certo immaginario collettivo del mondo arabo, che reagisce a seconda della sensazione di considerarsi i vincitori o i perdenti della storia. Ma esiste un altro elemento che nel caso specifico del processo a Saddam tende a diminuire il possibile effetto di quella decisione: opinione molto diffusa nel mondo arabo, collegata a un anti-americanismo diffuso, è che il rovesciamento del regime di Saddam sia il risultato di una "rivoluzione per delega": tutt'altro scenario della rivoluzione contro Ceausescu.”

Khaled Fouad Allam (1955–2015) sociologo e politico algerino

Origine: Da Il rischio di farne un martire eroe dell'islamo-nazionalismo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/06/il-rischio-di-farne-un-martire-eroe.html?ref=search, la Repubblica, 6 novembre 2006.

Nilde Iotti photo
Sri Jawaharlal Nehru photo
Michail Gorbačëv photo

“Nella vita non vince chi impara a correre più veloce, ma chi capisce che nella corsa verso il traguardo dalle cadute ci si può rialzare più forti e che pian piano, caduta dopo caduta, ci si trasforma in vincitori. Per questo la fortuna non è un fattore casuale ma piuttosto ciò che siamo capaci di costruire per noi stessi.”

Luca Abete (1973) personaggio televisivo, conduttore radiofonico e fotografo italiano

Origine: Abete, una sferza all'anima per ritrovare le motivazioni, citato in http://www.noncifermanessuno.org/rassegna.php, Il Quotidiano del Sud, 10 maggio 2018.

Mu'ammar Gheddafi photo
Maaza Mengiste photo
Peter Sagan photo

“Mi piace scherzare, mi piace l’allegria. Sono diventato abbastanza famoso, prima di vincere tutto quello che ho vinto, per come impennavo la bici. E non da vincitore, magari ero arrivato stanco morto, col gruppetto dopo una tappa di salite. Ma ci tenevo a dimostrare che l’allegria non l’avevo lasciata per strada, che il ciclismo è un piacere, un piacere faticoso ma bellissimo.”

Peter Sagan (1990) ciclista su strada, biker e ciclocrossista slovacco

Origine: Citato in Gianni Mura, Sagan come a casa: la Bretagna premia chi corre in allegria https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/07/11/news/tour_de_france_mura_sagan_colbrelli_nibali_van_avermaet-201518521/, Rep.repubblica.it, 11 luglio 2018.

Gary Lineker photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Robert Toru Kiyosaki photo
Amedeo Minghi photo

“Saremo Vinti o Vincitori, sogni o sognatori, giochi o giocolieri, Navi o Marinai”

Amedeo Minghi (1947) cantautore e compositore italiano

Origine: “Navi o marinai” brano musicale