
“La Grecia conquistata il barbaro vincitore conquistò, e le arti portò nell'agreste Lazio.”
da Libro II, Epistole I, linea 156
“La Grecia conquistata il barbaro vincitore conquistò, e le arti portò nell'agreste Lazio.”
da Libro II, Epistole I, linea 156
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
“Monty era meraviglioso, faceva sentire speciale ogni persona che incontrava. Tutti lo amavano.”
citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
da All'armi!, in Inni di guerra, p. 14
The politicians of the United States [...] they see nothing wrong in the rule, that to the victor belong the spoils.
Origine: Citato in Paul F. Boller, John George, They Never Said It: A Book of Fake Quotes, Misquotes, and Misleading Attributions http://books.google.it/books?id=NCOEYJ0q-DUC&pg=PA54&lpg=PA54&dq=%22they+see+nothing+wrong+in+the+rule,+that+to+the+victor+belong+the+spoil&source=bl&ots=hARtPEzZEE&sig=uxojquozCiwKg6VIBXK58aORhz0&hl=it&ei=vC-1S57GJtKEsAbnzZiwDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CC4Q6AEwBw#v=onepage&q=&f=false, pag. 54.
Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I
Attribuite
da La decadenza dell'Europa. Le vie della ricostruzione, R. Bemporad & Figlio, 1922, p. 144
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 57
citato in Michael Zezima, Salvate il soldato potere, Il Saggiatore, 2004
2Tm 1,12
Comunione nell'amore, Il pentimento
I, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 1
da Crisis in the World and in the Peace Movement
citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Molto rumore per... un bel pugno di dollari http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/02/780881-molto_rumore.shtml, Ubitennis.com, 2 ottobre 2012.
Origine: Da Tennis - "Novità a Wimbledon" http://web.archive.org/web/20070929003652/http://www.mymag.it/news.php?idA=1511&idSN=6, Mymag.it, 22 febbraio 2007.
Origine: Maledette classifiche, p. 119
citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
“Il fascismo dei vincitori è niente in confronto al fascismo dei vinti.”
Origine: Da Ecclesiasticus auctoritate serenissimi D. Jacobi Magnae Britanniae Regis oppositus...; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
da I mari del Sud
Da controllare: non risulta
Senza informazioni bibliografiche complete
Rivolto al vincitore del Grande Fratello 6 Augusto De Megni
citato da Ansa, 3 aprile 2006
la Repubblica
Origine: Da Il match che non vuole finire, dieci ore, il record più folle http://www.repubblica.it/sport/tennis/2010/06/24/news/record_durata-5106586/, la Repubblica, 24 giugno 2010.
“L'amore si nutre di tutti i sentimenti che trova lungo il suo cammino e li offre al vincitore.”
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 118
Origine: Citazioni da L'harem e l'Occidente, p. 47
8 febbraio 2014, cerimonia di apertura di Sochi 2014, introduzione
da I vinti: i perdenti della globalizzazione e loro elogio finale, Mondadori, Milano, 2004, p. 121
Origine: Noi no, p. 120-121
Origine: Citato in Lahm a Goal: "L'impronta di Cruyff è in tutto il Bayern Monaco" http://m.goal.com/s/it/news/1942/esclusivo/2016/04/05/22014812/lahm-a-goal-limpronta-di-cruyff-%C3%A8-in-tutto-il-bayern-monaco, Goal.com, 5 aprile 2016.
Con Di Pietro, per fare il guastafeste, n.º 2/2008, 25 marzo 2008
Micromega
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 67. ISBN 88-8598-826-2
da Giochi di carte, p. 51
Saggio sul gioco
Origine: Citato in Rosicata da record del super-big del cinema, insulti a Zalone: la (gravissima) accusa a Checco http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11868858/castellitto-contro-zalone-quo-vado-bene-del-cinema.html, LiberoQuotidiano.it, 18 gennaio 2016.
da Cézanne, 1954
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
“Solo la notte sapevi che eri un vinto e Cristo era il vincitore. Ma t'addormentavi così presto!”
Uno si distrae al bivio
Origine: Parentopoli, p. 144
citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
Origine: Dall'intervista Venti domande a Malaparte, il Tempo, 28 luglio 1955.
Memorie del mediterraneo
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 29
Origine: Da Le livre des prières, sc 78, Parigi, 1961, p. 81; citato in Renzo Lavatori, Gli angeli, Newton & Compton, Roma, 1996, p. 49. ISBN 88-8183-511-8
Liscia la notizia, 22 aprile 2008
l'Unità
canto I, ottava 52-53; p. 52
Italiade
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up
da Discorso tenuto alla Società Geografica Spagnola (2008), p. 456
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo
da Foreign Affairs, giugno 1990
Origine: Citato in Furio Colombo, Il terzo dopoguerra: conversazioni sul post-comunismo, Rizzoli, Milano, 1990, p. 5. ISBN 88-17-84070-X
citato in Polibio, Storie
Attribuite
da Armistizio di primavera; pp. 245-246
In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese
Origine: Brano comparso sul giornale Figaro. La Resistenza nella letteratura francese, note al testo, p. 469.
da Anno sesto, p. 162
Dio è nato in esilio
Post GP di Valencia 2015
Tratte da alcune gare
Origine: Citato in Emanuela Audisio, Quel gusto ribelle di tifare "contro" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/04/05/quel-gusto-ribelle-di-tifare-contro.html, la Repubblica, 5 aprile 1986.
“Cosa sarà di noi, tra due ore?, pensano i vincitori.”
La gemella H
5 giugno 1987
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Lo diciamo ai compagni ma lo diciamo anche a tutti gli altri.
Origine: Da La fatica di essere primi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/11/12/la-fatica-di-essere-primi.html, la Repubblica, 12 novembre 1985, p. 4.
Capitolo X – I secoli anglosassoni, p. 263
La storia del mondo in 300 minuti