
da Quando venne lei, n. 4
La Bellissima Giulietta E Il Suo Povero Padre Grafomane
da Quando venne lei, n. 4
La Bellissima Giulietta E Il Suo Povero Padre Grafomane
Attribuita ad Alberto Magno in Morris Bishop, The Middle Ages, 1968, p. 252
da Suggerimenti per l'educatore scout – (EN) del 1920
“Mi dicono che deve arrivare da qualche parte | come se il viaggio stesso non sia importante.”
da Prova a prendermi, n. 12
King del rap
Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906
Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 75-76
“Ogni opera d' arte si ritaglia un tempo e uno spazio diversi, suoi propri.”
citato in Corriere della sera, 2 giugno 2008
“la vita batte e schiaccia l'anima e l'arte ti ricorda che ne hai una”
“Vissi d'arte, vissi d'amore,
non feci mai male ad anima viva!”
Tosca