vol. 9, parte 1, p. 225
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Fazione di fiorentini nemici di Girolamo Savonarola e dei piagnoni suoi seguaci.
Adolfo Venturi (storico dell'arte): Frasi popolari
Frasi popolari di Adolfo Venturi (storico dell'arte) · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
vol. 5, pp. 141-143
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Storia dell'arte italiana
vol. 7, parte 4, pp. 1042-1043
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 9, parte 5, p. 436
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Nello stile di Fra Bartolomeo, detto anche Baccio della Porta (1473-1517), pittore e frate domenicano.
vol. 7, parte 1, p. 374
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 9, parte 5, p. 492
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 9, parte 2, p. 691
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 5, pp. 201-206
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
vol. 9, parte 2, p. 618
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Variante: Agli occhi del giovane pittore, [... ] dovette presentarsi come un nuovo mondo Mantova, impero dello statuario Mantegna. La forma solenne e massiccia di Andrea piombava romanamente sull'altare della Madonna della Vittoria, foggiava un classico scenario coi celebri Trionfi di Cesare, si disponeva in ritmo grandioso sulle pareti della Camera degli sposi, ove i Gonzaga avevan voluto ricordare le feste familiari con una imponenza sorpassante l'avvenimento casalingo. (vol. 9, parte 2, p. 618)
vol. 9, parte 6, p. 372
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 7, parte 1, p. 359
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 9, parte 4, p. 312
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 7, parte 1, p. 250
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 9, parte 3, p. 954
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 7, parte 1, p. 338
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 7, parte 1, pp. 784-785
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antonio e Piero del Pollaiolo.
vol. 9, parte 6, p. 372
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento