vol. 9, parte 2, p. 691
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Adolfo Venturi (storico dell'arte): Frasi sull'arte
Adolfo Venturi (storico dell'arte) era storico dell'arte e accademico italiano. Esplorare le virgolette interessanti su arte.
vol. 9, parte 6, p. 372
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 7, parte 1, p. 250
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 9, parte 6, p. 372
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Storia dell'arte italiana, Incipit
vol. 9, parte 4, pp. 111-112
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 8, parte 1, p. 919
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
vol. 9, parte 3, pp. 991-997
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
vol. 7, parte 1, p. 366
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Filippo Lippi fu frate carmelitano fino al 1461, quando papa Pio II lo dispensò dai voti.
vol. 4, p. 80
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
vol. 7, parte 1, p. 348
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Citazioni di Adolfo Venturi
Origine: Da un'intervista rilasciata ad Anton Giulio Bragaglia; citato in Ando Gilardi, Creatività e informazione fotografica, in Storia dell'arte italiana, Einaudi, Torino, 1982, vol. 9, tomo II, p. 567.
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 8, parte 1, p. 90
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
vol. 5, pp. 709-710
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Variante: Prima che l'umanesimo richiamasse in onore le divinità pagane rimaste per tutto il medioevo nell'immaginazione popolare, rideste ai primi tepori della civiltà nuova, Ambrogio Lorenzetti rende loro lo scettro sugli uomini.
L'Estate ha il tipo pieno, rubicondo, proprio di Ambrogio, il quale qui fu meno scarso del solito nel segnare i tre quarti del volto della figura, e rapido nel tratto, sciolto, freschissimo. L'Autunno pare un'incisione a due tinte per le bianche lumeggiature sulle carni abbronzate, ora a tratti veloci e ora a masse sulle parti prominenti e più esposte alla luce. C'è modernità in quegli schizzi a colpi, saldezza d'arte progredita, libertà di maestro. Ambrogio Lorenzetti è più nuovo che non nelle opere finite in quegli abbozzi decorativi dove si lascia sorprendere senza la dottorale zimarra che sembra indossare di solito. (vol. 5, pp. 709-710)
Citazioni di Adolfo Venturi
Origine: Da Disegno storico dell'arte italiana, 1924; citato in * Caravaggio ** pag. 186 ** Francesca Marini, 2003 ** s
vol. 7, parte 1, p. 402
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento