8 marzo 1921
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, p. 41. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 61.
Albert Einstein: Frasi popolari (pagina 30)
Frasi popolari di Albert Einstein · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
30 ottobre 1924
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-195; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, p. 63. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 127.
Origine: Come io vedo il mondo, p. 111
Origine: Nel 1954 a un lettore del Brooklyn Tablet, che si domandava se l'opinione di Einstein su questo tema fosse citata correttamente.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 148
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 157
Origine: Altri saggi e articoli, pp. 519-520
Origine: Come io vedo il mondo, p. 69
10 ottobre 1938
Lettere a Michele Besso
Origine: Archivio Einstein 7-376. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 33.
Origine: Dalle frasi annotate in tedesco su una lettera del 5 agosto 1927, inviatagli da un banchiere del Colorado; Archivio Einstein 48-380; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 110 e 158.
Origine: Il lato umano, p. 61
Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 20
“Il diritto internazionale esiste soltanto nei manuali di diritto internazionale.”
International law exists only in textbooks on international law.
La citazione, spesso attribuita ad Einstein, venne pronunciata in realtà da Ashley Montagu mentre intervistava lo scienziato.
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 171.
Origine: Montagu, Conversations with Einstein, Science Digest, luglio 1985; Denis Brian, The Voice of Genius: Conversations with Nobel Scientists and Other Luminaries, Basic Books, 2008, p. 346 https://books.google.it/books?id=x1BYMA-8oq8C&pg=PA346 e The Ultimate Quotable Einstein, p. 473 https://books.google.it/books?id=G_iziBAPXtEC&pg=PA473
sez. 1, p. 45
Relatività. [Esposizione divulgativa]
Origine: Cartesio, Principia philosophiae, II, 16: «[...] se dal solo fatto che un corpo è esteso in lunghezza, larghezza e profondità concludiamo giustamente che esso è una sostanza, perché ripugna del tutto che il nulla abbia un'estensione, lo stesso si deve concludere anche per lo spazio supposto vuoto; infatti, poiché in esso vi è estensione, necessariamente vi è anche sostanza.»
Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], pp. 295-296
sez. 30, p. 123
Relatività. [Esposizione divulgativa]
Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], p. 297
sez. 19, p. 95
Relatività. [Esposizione divulgativa]
sez. 22, pp. 102-103
Relatività. [Esposizione divulgativa]