Bertolt Brecht: Frasi popolari (pagina 3)
Frasi popolari di Bertolt Brecht · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaGalileo
“Compagni, parliamo dei rapporti di produzione!”
Origine: Incipit del discorso pronunciato nel 1935 a Parigi al Congresso internazionale degli scrittori antifascisti; citato in Vittorio Foa, Carlo Ginzburg, Un dialogo, Feltrinelli, 2003, p. 49: «Tutti gli interventi (Malraux eccetera) parlavano di democrazia e socialismo. Arrivò Brecht che fece un discorso brevissimo: compagni, parliamo dei rapporti di produzione. Praticamente disse solo questo».
“La cosa più grande di Cesare erano i suoi debiti.”
Origine: Da Gli affari del signor Giulio Cesare, traduzione di Lorenzo Bassi, Einaudi Editore.
“Molti di coloro che sono perseguitati perdono la facoltà di riconoscere i propri difetti.”
Origine: Citato in Pier Paolo Pasolini, Il caos. L'«orrendo universo» del consumo e del potere, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma 1998, 20 settembre 1969.
“Per l'arte […] essere apartitica significa semplicemente essere del partito dominante.”
Origine: Da Breviario di estetica teatrale.
Origine: Da Poesie di Svendborg, prefazione.
“Quanto a loro [gli oppositori di Stalin], più sono innocenti, più meritano di essere fucilati.”
Origine: Citato in in Sidney Hook, Out of Step, Harper & Row, 1987; Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/16/Bertolt_Brecht_visto_vicino_co_9_100516030.shtml, 16 maggio 2010.
Origine: Citato in Franco Buono, Poesia, Mito e Gioventù, Nuova Biblioteca Dedalo.
“Oggi, 10 gennaio 1610, l'umanità scrive nel suo diario: abolito il cielo!”
Galileo, scoprendo la natura della luna, a Sagredo
Vita di Galileo
Galileo, a Fulgenzio: VIII
Vita di Galileo
Andrea e Galileo dopo che questo gli consegna il manoscritto: XIV
Vita di Galileo
2001, p. 7
Madre Courage e i suoi figli