da Rivolta dei santi maledetti, 1921
La rivolta dei santi maledetti
Origine: Citato in Curzio Malaparte, Opere scelte, a cura di Luigi Martellini, Mondadori, Milano, 1997, p. 61.
Curzio Malaparte: Frasi popolari (pagina 4)
Frasi popolari di Curzio Malaparte · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltada Diario di uno straniero a Parigi, Vallecchi, Firenze, 1966, p. 103
da Diario di uno straniero a Parigi
Origine: Maledetti Toscani, p. 12
Citato in Non è con l'omertà intellettuale che riscopriremo Curzio Malaparte. Intervista a Luigi Martellini di Luca Meneghel http://www.loccidentale.it/node/76147, in l'Occidentale, 2 agosto 2009
Origine: Citato in Circolo Pink, Le ragioni di un silenzio: la persecuzione degli omosessuali durante il nazismo e il fascismo, Ombre corte, Verona, 2002, p. 57.
Origine: Dall'intervista Venti domande a Malaparte, il Tempo, 28 luglio 1955.
La pelle, Le rose di carne
La pelle
| e l'impeto passò. (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 674)
La pelle, La peste
La pelle, La peste
Cap. II
La rivolta dei santi maledetti
da Mamma Marcia, Vallecchi, 1959, p. 264