Frasi di Fedro

Gaio Giulio Fedro è stato uno scrittore romano, autore di celebri favole, attivo nel I secolo.

Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata un genere letterario "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.



Wikipedia  

✵ 20 a.C.   •   Altri nomi Faedrus
Fedro photo

Lavori

Fabulae
Fedro
Fedro: 44   frasi 11   Mi piace

Fedro frasi celebri

“L'avaro non dà volentieri nemmeno quello che gli avanza.”

Fedro libro Fabulae

1. La scimmia e la volpe
Favole, Appendice perottina

“Gli umili ci rimettono quando i potenti si scontrano.”

Fedro libro Fabulae

30. Le rane che temono i combattimenti dei tori
Favole, Libro I

“Dell'amico è comune il nome, ma rara la fedeltà.”
Vulgare amici nomen sed rara est fides.

Fedro libro Fabulae

IX. Socrates ad Amicos
Favole, Libro III

Fedro frase: “Non badare a sé e dare consigli agli altri è da sciocchi.”

“Non badare a sé e dare consigli agli altri è da sciocchi.”
Sibi non cavere et aliis consilium dare stultum esse […].

Fedro libro Fabulae

IX. Passer ad Leporem Consiliator
Favole, Libro I

“È pericoloso credere e pericoloso non credere.”

10. Il poeta su credere e non credere

Fedro Frasi e Citazioni

“È gravoso ogni peso per chi non è abituato.”

Fedro libro Fabulae

2. Le rane chiesero un re
Favole, Libro I

“Perde il proprio, e se lo merita, chi cerca di prendere l'altrui.”
Amittit merito proprium qui alienum adpetit.

Fedro libro Fabulae

IV. Canis per Fluvium Carnem Ferens
Favole, Libro I

“Nessuno è abbastanza difeso contro i potenti.”

5. La vacca, la capretta, la pecora e il leone

“O quanta apparenza! Ma il cervello manca.”

7. La volpe e la maschera tragica

“Chi si è fatto conoscere una volta per un inganno vergognoso, anche se dice la verità, perde il credito.”
Quicumque turpi fraude semel innotuit, etiam si verum dicit, amittit fidem.

Fedro libro Fabulae

X. Lupus et Vulpis Iudice Simio
Favole, Libro I

“Molto spesso, col cambiare del governo, per i poveri cambia solo il nome del padrone.”
In principatu commutando civium nil praeter domini nomen mutant pauperes.

15. L'asino e il vecchio pastore

“Chi perde il prestigio di un tempo, nella sua caduta rovinosa è schernito anche dai vili.”

Fedro libro Fabulae

21. Il vecchio leone, il cinghiale, il toro e l'asino
Favole, Libro I

“Chi non ha possibilità e vuole imitare il potente, finisce male.”
Inops, potentem dum vult imitari, perit.

Fedro libro Fabulae

XXIV. Rana Rupta et Bos
Favole, Libro I

“Gli avidi sono ricchi e poveri i modesti.”

Fedro libro Fabulae

1. Il giovenco, il leone e il predatore
Favole, Libro II

“C'è a Roma una genia di faccendoni, sempre in giro di corsa, piena di fretta, indaffarata senza vere occupazioni, affannata senza pro, fa mille cose e non ne fa nessuna, dannosa a se stessa e insopportabile agli altri.”
Est ardalionum quaedam Romae natio, trepide concursans, occupata in otio, gratis anhelans, multa agendo nil agens, sibi molesta et aliis odiosissima.

Fedro libro Fabulae

V. Tib. Caesar ad Atriensem
Favole, Libro II

“La povertà mette l'uomo al sicuro; le grandi ricchezze sono esposte ai pericoli.”
Tuta est hominum tenuitas, magnae periclo sunt opes obnoxiae.

Fedro libro Fabulae

VII. Muli Duo et Latrones
Favole, Libro II

“La schiavitù, sempre soggetta al potere, poiché non osava dire quello che voleva, trasferì i propri sentimenti in favolette, e inventando storielle scherzose, evitò di essere falsamente incriminata.”
Seruitus obnoxia, quia quae uolebat non audebat dicere, affectus proprios in fabellas transtulit, calumniamque fictis elusit iocis.

Fedro libro Fabulae

Prologus
Favole, Libro III

“Di solito l'offeso ripaga con la stessa moneta.”
Solet a despectis par referri gratia.

Fedro libro Fabulae

II. Panthera et Pastores
Favole, Libro III

“Si può deridere a ragione chi non vale nulla e pronuncia vane minacce.”
[…] derideri […] merito potest qui sine virtute vanas exercet minas.

Fedro libro Fabulae

VI. Musca et Mula
Favole, Libro III

“Così, di tanto in tanto, devi lasciare svagare la mente, perché torni a te più pronta quando occorre pensare.”
Sic lusus animo debent aliquando dari, ad cogitandum melior ut redeat tibi.

Fedro libro Fabulae

XIV. De Lusu et Seueritate
Favole, Libro III

“Chi non si adatta a vivere rispettando gli altri, per lo più paga il fio della propria arroganza.”
Humanitati qui se non accommodat plerumque poenas oppetit superbiae.

Fedro libro Fabulae

XVI. Cicada et Noctua
Favole, Libro III

“Non pretendere quello che non ti è stato dato, perché la speranza delusa non si trasformi in lamentela.”
Noli adfectare quod tibi non est datum, delusa ne spes ad querelam reccidat.

Fedro libro Fabulae

XVIII. Pauo ad Iunonem de uoce sua
Favole, Libro III

“Non sempre le cose sono come sembrano.”

2. Il poeta

“La temerità per pochi risulta un vantaggio, per molti un male.”

Fedro libro Fabulae

4. L'orzo dell'asino e del porcello
Favole, Libro V

Fedro: Frasi in inglese

“Things are not always what they seem.”
Non semper ea sunt quae videntur.

Phaedrus libro Fables

Book IV, fable 2, line 5.
Fables

“No one returns with good-will to the place which has done him a mischief.”

Phaedrus libro Fables

Book I, fable 18, line 1.
Fables

“Come of it what may, as Sinon said.”

Phaedrus libro Fables

Book III. The Prologue, line 27.
Fables

“A learned man always has riches within himself.”
Homo doctus in se semper divitias habet.

Phaedrus libro Fables

Book VI, fable 22, line 1
Fables

“Every one is bound to bear patiently the results of his own example.”

Phaedrus libro Fables

Book I, fable 26, line 12.
Fables

Autori simili

Esopo photo
Esopo 16
scrittore e favolista greco
Gaio Plinio Secondo photo
Gaio Plinio Secondo 25
scrittore romano
Tito Lívio photo
Tito Lívio 173
storico romano
Tito Maccio Plauto photo
Tito Maccio Plauto 50
commediografo romano
Tascio Cecilio Cipriano photo
Tascio Cecilio Cipriano 9
vescovo cattolico e scrittore romano
Apuleio photo
Apuleio 32
scrittore e filosofo romano
Marco Porcio Catone photo
Marco Porcio Catone 17
politico, generale e scrittore romano
Quinto Ennio photo
Quinto Ennio 26
poeta, drammaturgo e scrittore romano
Eneo Domizio Ulpiano photo
Eneo Domizio Ulpiano 11
politico e giurista romano
Claudio Claudiano photo
Claudio Claudiano 3
poeta romano