da Dopo la prima guerra atomica, vol. V, p. 764
Storia della letteratura italiana
Origine: Il Giardino dei Finzi-Contini.
Francesco Flora frasi celebri
da Madrigali del Cinquecento, vol. II, p. 123
Storia della letteratura italiana
da L'angoscia moderna, senza Dio, vol. V, p. 612
Storia della letteratura italiana
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1183
da Arrigo Boito, vol. V, pp. 147-148
Storia della letteratura italiana
da Storia della parola leopardiana, vol. IV, p. 361
Storia della letteratura italiana
Francesco Flora Frasi e Citazioni
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1182
da «Realismo magico e altre tendenze», vol. V, p. 752
Storia della letteratura italiana
da Decadentismo europeo e italiano, vol. V, pp. 627-628
Storia della letteratura italiana
da La poesia come ricerca dell'ignoto., vol. V, p. 625
Storia della letteratura italiana
Origine: «La franchise absolue, moyen d'originalité.» (La franchezza assoluta, mezzo d'originalità.) (Baudelaire), citato da Francesco Flora a p. 625 della Storia della letteratura italiana, volume quinto.
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652
da Pico della Mirandola., vol II, p. 38
Storia della letteratura italiana
“[La parola] […] prima e universale poesia di ogni Adamo […]”
Origine: Da Vasco Pratolini, in Scrittori italiani contemporanei, Nistri-Lischi, Pisa, 1952, pp. 269-272.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1181
da Precorrimenti di Vico, Gravina, Conti, vol. III, p. 502
Storia della letteratura italiana
Origine: Antonio Conti, (Padova 1677 – 1749), filosofo, matematico, fisico, poeta. Il Flora, Storia della letteratura italiana, vol. III, p. 504.
da La musica, vol. III, p. 247
Storia della letteratura italiana
da Apologia del cinquecento, vol. II, p. 205
Storia della letteratura italiana
da Decadentismo europeo e italiano., vol. V, p. 634
Storia della letteratura italiana
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1183
Origine: Da A. Moravia, in Scrittori italiani contemporanei, Nistri-Lischi, Pisa, 1952, pp. 197-201.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1162
da Le Grazie, vol. IV, p. 278
Storia della letteratura italiana
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1181
da Stile di Galieo, vol. III, p. 217
Storia della letteratura italiana
da La prima grande prosa delle nostre lettere., vol II, pp. 376-377
Storia della letteratura italiana
da Poesia del dizionario, vol. III, p. 441
Storia della letteratura italiana
da L'angoscia moderna, senza Dio., vol. V, pp. 614-615
Storia della letteratura italiana