Origine: Da Fiori freschi, Garzanti, Milano, 1982, p. 165.
Mario Praz: Frasi popolari (pagina 5)
Frasi popolari di Mario Praz · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
da Esperienza dannunziana, p. 737
Bellezza e bizzarria
da Un crescendo, p. 1526
Bellezza e bizzarria
Origine: Da T.S. Eliot e Dante, Letteratura, luglio 1937.
Sacro e bizzarro
Origine: Da Voce dietro la scena, Adelphi, Milano, 1980, p. 17.
Origine: La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, p. 358
Origine: Il patto col serpente, p. 249
Un'età che rifugge dal figurativo cerca poi simboli e immagini un po' dappertutto.
Sacro e bizzarro
Origine: Da Voce dietro la scena, Adelphi, Milano, 1980, p. 396.
Origine: Da Liquidazione dell'età dell'ansia, Il Tempo, 5 marzo 1954, p. 3.
Variante: Il dandy è una delle prime sfide contro la minaccia d'una civiltà di massa, è, così parve al Baudelaire, una muta e sprezzante ribellione contro il materialismo d'un'era democratica: una affermazione di singolarità, di esclusivismo da parte dell'individuo, sia pure in un campo frivolo (ma Byron metteva Brummell accanto a se stesso e a Napoleone), e, a dire il vero, nel genuino prototipo attinse un grado di perfezione mai più raggiunto. Eleganza senza vistosità, arguzia talora così sottile da non trovare altra espressione che un silenzio significativo. (p. 228)
Origine: I volti del tempo, p. 228
Sacro e bizzarro
Origine: Da Cronache letterarie anglosassoni: vol. III, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1966, p. 33.
Variante: Non è che una rustica colazione quella che si può fare presso le rovine di Veio, in una capanna da cui s'ode il crosciare dell'acqua, ma quell'aria d'eternità, di mondo dei primi tempi che li si respira, è tale condimento che vale ogni più squisito desinare. Le ore del pomeriggio si facevano d'un oro più carico, e son queste le ore più belle tra le rovine. A un certo momento sarebbe stato necessario tornare alle vie sui cui lati le automobili stan fitte come le piattole negl'interstizi dei muri, ai negozi dove si vendono prodotti vistosi ed effimeri, a quelle tante manifestazioni che si chiamano di vita, mentre la vita è qui, in luoghi come Veio, su cui s'indugia ancora l'alito dei numi.
Origine: Da La Casa della vita, Adelphi, Milano, 1979, p. 54.
Origine: Da Perseo e la Medusa: dal Romanticismo all'avanguardia, A. Mondadori, Milano, 1979, p. 66.
da Piazza di Spagna, p. 1541
Bellezza e bizzarria
“[…] l'epoca bizantina è un'epoca d'anonima corruzione, senza nulla d'eroico.”
Origine: La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, p. 352