Frasi di Publilio Siro
pagina 3

Publilio Siro è stato uno scrittore e drammaturgo romano.

Insieme a Decimo Laberio fu il più noto autore di mimi della Letteratura latina. Quanto alla vita, ci sono state tramandate, come del resto in altri casi, poche informazioni: probabilmente originario di Antiochia, fu prima schiavo poi liberto; visse nel I secolo a.C. a Roma, negli anni che videro la Repubblica diventare un principato, fu contemporaneo di Cesare, Ottaviano, Marco Antonio, Cicerone e ancora di Virgilio e Orazio; fu quello uno dei periodi più fiorenti della Letteratura latina. Della sua produzione rimangono una raccolta di aforismi e citazioni, le Sententiae, e i titoli di due opere: Murmurco e Putatores .

Altri nomi Pubilius Syrus
Publilio Siro: 773   frasi 155   Mi piace

Publilio Siro Frasi e Citazioni

“Sbaglia due volte chi favorisce un colpevole!”
Bis peceas, cum peccanti obsequium accommodas.

Sententiae

“Chi fa un favore a chi ne è degno fa un favore a se stesso!”
Beneficium dando accepit, qui digno dedit.

Sententiae

“Chi ricorda i favori da lui fatti ne sta per richiedere a sua volta!”
Beneficium qui dedisse se dicit, petit.

Sententiae

“L'unione con uno spirito fedele è la migliore delle parentele!”
Benivoli coniunctio animio maxima est cognatio.

Sententiae

“Fare spesso favori equivale a insegnare a ricambiarli!”
Beneficium saepe dare docere est reddere.

Sententiae

“Imitare il linguaggio della bontà è la più grande malvagità!”
Bonitatis verba imitari maior malitia est.

Sententiae

“Una buona reputazione ha più valore del denaro.”
Bona opinio hominum tutior pecunia est.

La stima degli uomini è più sicura del denaro!
Sententiae

“Ciò che è buono può essere nascosto, ma non spento!”
Bonum quod est subprimitur, numquam extinguitur.

Sententiae

“Vince due volte chi nell'ora della vittoria sa vincere se stesso!”
Bis vincit qui se vincit in victoria.

Sententiae

“Riposa bene chi non avverte quanto infelicemente stia dormendo!”
Bene dormit, qui non sentit quam male dormiat.

Sententiae

“Un uomo dabbene ridotto in miseria è un rimprovero per i buoni!”
Bonorum crimen officiosus est miser.

Sententiae

“Le cose bene pensate, ancorché scordate, non vengono perdute!”
Bene cogitata si excidunt, non occidunt.

Sententiae

“Giustamente perde i suoi soldi il colpevole che dà soldi al giudice!”
Bene perdit nummos, iudici cum dat nocens.

Sententiae

“I soldi che ci arrivano, se non gestiti, ci opprimono.”
Bona quae veniunt, ni sustineantur, opprimunt.

Le cose belle che ci accadono ci opprimono se non le sappiamo gestire!
Sententiae

“I soldi sono sono una cosa buona, quando sempre governa la mente!”
Bona semper imperante animo pecunia est.

Sententiae

“Nell'uomo buono l'ira scompare velocemente!”
Bonum ad virum cito moritur iracundia.

Sententiae

“Il ricordo di un momento d'ira diventa esso stesso una brevissima ira!”
Brevissima ipsa est memoria iracundiae.

Sententiae

“Ben venga la vergogna quando ti fa affrontare il pericolo!”
Bona turpitudo est, quae periclum vindicat.

Sententiae

“La pietà prepara delle buone difese!”
Bona comparat praesidia misericordia.

Sententiae

“La vita in sé è breve, ma i mali la fanno allungare.”
Brevis ipsa vita est, sed malis fit longior.

Sententiae

“Bene visse colui che poté morire come volle!”
Bene vixit is, qui potuit, cum voluit mori.

Sententiae

“Avere una buona reputazione equivale ad avere un altro patrimonio!”
Bene audire alterum patrimonium est.

Sententiae
Variante: Una buona reputazione equivale ad un altro patrimonio!

“È dell'uomo onesto non imbrogliare nessuno, nemmeno in punto di morte!”
Boni est viri, etiam in morte nullum fallere.

Sententiae

“Accettiamo i vizi a cui siamo abituati, ma biasimiamo quelli nuovi!”
Consueta vitia ferimus, non reprendimus.

Sententiae

“È crudeltà fare rimproveri nelle avversità!”
Crudelis in re adversa est obiurgatio.

Sententiae

“Non bisogna perdere occasione alcuna di stare all'allerta!”
Cavendi nulla est dimittenda occasio.

Sententiae

“Negare qualcosa a chi hai sempre dato, equivale a ordinargli di rubare!”
Cui semper dederis, ubi neges, rapere imperes.

Sententiae

“Il malato intemperante rende il medico crudele!”
Crudelem medicum intemperans aeger facit.

Sententiae

“Quando gli amici aspettano la vostra morte significa che i vostri concittadini vi detestano!”
Cuius mortem amici expectant, vitam cives oderunt.

Sententiae

“Il pericolo arriva più velocemente quando viene sottovalutato!”
Citius venit periclum cum contemnitur.

Sententiae

“La donna fedele comanda ubbidendo al marito!”
Casta ad virum matrona parendo imperat.

Sententiae

“La gloria del superbo presto si trasforma in disonore!”
Cito ignominia fit superbi gloria.

Sententiae

“È più facile che tu vinca con la prudenza che non con la collera!”
Consilio melius vincas quam iracundia.

Sententiae

“Rimedio ad ogni dolore è la pazienza!”
Cuivis dolori remedium est patientia.

Sententiae

“Chi sempre vive nella paura è ogni giorno castigato!”
Cotidie damnatur, qui semper timet.

Sententiae

“L'insulto non è sopportato né dall'uomo forte né da quello libero!”
Contumeliam nec fortis pote nec ingenuus pati.

Sententiae

“Il rimorso non trova parole per pregare!”
Conscientia animi nullas invenit linguae preces.

Sententiae

“Le cose liete dei disonesti, presto si trasformano in disgrazia!”
Cito improborum laeta ad perniciem cadunt.

Sententiae

“Il giorno che viene è sempre peggio di quello passato!”
Cotidie est deterior posterior dies.

Sententiae

“Un compagno facondo ti serve in viaggio quasi di vettura.”
Comes facundus in via pro vehiculo est.

Un compagno di viaggio, buon conversatore, equivale ad un mezzo di trasporto!
Sententiae

“A chi gli è consentito fare più di quanto sia lecito, vuole più di quanto gli si permette!”
Cui plus licet quam par est, plus vult quam licet.

Sententiae

“Nei confronti dello sfrontato la troppa ingenuità è stoltezza!”
Contra inpudentem stulta est nimia ingenuitas.

Sententiae

“Costringi l'amante all'ira se desideri essere amato!”
Cogas amantem irasci, amari si velis.

Sententiae

“È crudele e non forte chi uccide un bambino!”
Crudelis est non fortis, qui infantem necat.

Sententiae

“Fai attenzione a non iniziare nulla di cui poi ti possa pentire!”
Cave quicquam incipias, quod paeniteat postea.

Sententiae

“Quello di cui tutti parlano bene possiede il bene di tutto il mondo!”
Cui omnes benedicunt, possidet populi bona.

Sententiae

“Se non vuoi adirarti spesso con qualcuno, arrabbiati per bene una volta per tutte!”
Cui nolis saepe irasci, irascaris semel.

Sententiae

“Il crudele gode con le lacrime (altrui), non si intenerisce!”
Crudelis lacrimis pascitur, non frangitur.

Sententiae

“Gli occhi sono ciechi quando la mente si interessa di altre cose!”
Caeci sunt oculi, cum animus alias res agit.

Sententiae

“Corre meno pericoli colui che, anche se è al sicuro, sta in guardia.”
Caret periclo, qui etiam cum est tutus cavet.

Evita ogni pericolo chi è guardingo pur sentendosi sicuro!
Sententiae