Richard Adams: Cap.
Richard Adams era scrittore e glottoteta britannico. Esplorare le virgolette interessanti su cap..
cap. 18, Il colle Watership, p. 139
La collina dei conigli
cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.
cap. 1, Il cartello, p. 15
La collina dei conigli
Dente di Leone; cap. 6, Come El-ahrairà fu benedetto, p. 35
La collina dei conigli
Dente di Leone; cap. 6, Come El-ahrairà fu benedetto, pp. 37-38
La collina dei conigli
cap. 14, Come alberi a novembre, p. 90
La collina dei conigli
cap. 21, La catastrofe
cap. 21, La catastrofe
cap. 27, Non se lo può immaginare chi non c'è stato
cap. 43, La grande pattuglia
cap. 47, Il cielo sospeso
cap. 50, La vita continua, p. 481
La collina dei conigli
“Gran Frits! (Pungitopo; cap. 29, Il ritorno e la partenza, p. 268)”
La collina dei conigli
La collina dei conigli