Richard Adams: Frasi popolari
Frasi popolari di Richard Adams · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
cap. 18, Il colle Watership, p. 139
La collina dei conigli
Origine: La valle dell'orso, p. 394
cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.
cap. 1, Il cartello, p. 15
La collina dei conigli
Dente di Leone; cap. 6, Come El-ahrairà fu benedetto, p. 35
La collina dei conigli
Dente di Leone; cap. 6, Come El-ahrairà fu benedetto, pp. 37-38
La collina dei conigli
cap. 14, Come alberi a novembre, p. 90
La collina dei conigli
cap. 21, La catastrofe
cap. 21, La catastrofe
cap. 27, Non se lo può immaginare chi non c'è stato
cap. 27, Non se lo può immaginare chi non c'è stato)
Variante: Gli animali non si comportano come gli uomini. Se devono battersi, si battono. Se devono uccidere, uccidono. Ma non usano la loro intelligenza per trovar la maniera di arrecar danni alle altre creature, di avvelenar loro la vita. Essi hanno dignità, hanno animalità.
cap. 43, La grande pattuglia
cap. 47, Il cielo sospeso
Epilogo, p. 486
La collina dei conigli
Origine: Dall'intervista in Enzo Biagi, Quante storie, p. 19
El-ahrairà; Il Senso dell'Odorato, p. 35
La collina dei ricordi