Tommaso d'Aquino: Frasi popolari

Frasi popolari di Tommaso d'Aquino · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Tommaso d'Aquino: 156   frasi 60   Mi piace

“Che Dio esiste, si può provare per cinque vie.”
Quod Deum esse quinque viis probari potest.

“Siccome di Dio non possiamo sapere che cosa è, ma piuttosto che cosa non è, non possiamo indagare come egli sia, ma piuttosto come non sia.”

I, 3, Prologo: citato nel Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede
Summa Theologiae

“Belle si dicono le cose che piacciono all'occhio.”

Summa Theologiae

“La mia anima non è me stesso.”

Origine: Citato in Fulton J. Sheen, Tre per sposarsi, Edizioni Richter, Napoli, 1964.

“Quello che si spera si deve credere che possa essere ottenuto; è quanto aggiunge la speranza al puro desiderio.”

Origine: Da Comp. Theol. II, 8 – citato in von Balthasar, Sperare per tutti, Jaca Book, Milano 1997, p. 55.

“Sembra che l'onesto non s'identifichi col bello.”

Summa Theologiae

“Umiltà è la virtù che frena il desiderio innato dell'uomo di innalzarsi sopra il proprio merito.”

Origine: Citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano, 1957.

“Solo Cristo è il vero sacerdote, gli altri sono i suoi ministri.”

Origine: Da In ad Hebraeos, 7, 4: citato nel Compendio del Catechismo.

“Sono altre quattro le città preminenti, Parigi nelle scienze, Salerno nelle medicine, Bologna nelle legge, Orleans nelle arti attoriali.”

Quatuor sunt urbes cæteris præeminentes, Parisius in scientiis, Salernum in medicinis, Bononia in legibus, Aurelianis in actoribus.
Origine: Citato in Giuseppe Amelio, Salerno momenti storici: conoscere la città per viverci meglio, De Rosa & Memoli, 1996.

“I peccati sono farina del nostro sacco; il bello, il buono che è in noi è frutto della misericordia di Dio.”

Origine: Citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 7.