Frasi di Vincent Van Gogh
pagina 3
33 frasi di saggezza e ispirazione sull'arte, il successo e la scoperta di sé

Scoprite la profonda saggezza e le riflessioni artistiche di Van Gogh attraverso le sue citazioni ispirate. Trovate conforto, incoraggiamento e uno sguardo nella mente di un artista brillante mentre esplorate i suoi pensieri sull'arte, il successo e la scoperta di sé.

Vincent Willem van Gogh è stato un pittore olandese molto influente nell'arte del XX secolo. Nonostante le critiche del padre, che gli imponeva di seguire una vita religiosa, Van Gogh ha continuato a disegnare fin da bambino e si è poi dedicato alla pittura. Ha iniziato tardi, ma ha realizzato molte delle sue opere più famose negli ultimi due anni di vita. I suoi dipinti comprendevano autoritratti, paesaggi, nature morte di fiori e rappresentazioni di campi di grano e girasoli.

Van Gogh ha avuto una formazione influenzata dal realismo dei pittori di Barbizon e dal messaggio etico e sociale di Jean-François Millet. Dopo aver sofferto per diversi anni di disturbi mentali, è morto misteriosamente all'età di 37 anni nel 1890. La sua fama come artista è stata riconosciuta solo dopo la sua morte.

✵ 30. Marzo 1853 – 29. Luglio 1890
Vincent Van Gogh photo
Vincent Van Gogh: 271   frasi 279   Mi piace

Vincent Van Gogh frasi celebri

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Frasi sulla vita di Vincent Van Gogh

“C'è fannullone e fannullone. C'è chi è fannullone per pigrizia o per mollezza di carattere, per la bassezza della sua natura, e tu puoi prendermi per uno di quelli. Poi c'è l'altro tipo di fannullone, il fannullone per forza, che è roso intimamente da un grande desiderio di azione, che non fa nulla perché è nell'impossibilità di fare qualcosa, perché gli manca ciò che gli è necessario per produrre, perché è come in una prigione, chiuso in qualche cosa, perché la fatalità delle circostanze lo ha ridotto a tal punto; non sempre uno sa quello che potrebbe fare, ma lo sente d'istinto: eppure sono buono a qualcosa, sento in me una ragione d'essere! So che potrei essere un uomo completamente diverso! A cosa potrei essere utile, a cosa potrei servire? C'è qualcosa in me, che è dunque? Questo è un tipo tutto diverso di fannullone, se vuoi puoi considerarmi tale. Un uccello chiuso in gabbia in primavera sa perfettamente che c'è qualcosa per cui egli è adatto, sa benissimo che c'è qualcosa da fare, ma che non può fare: che cosa è? Non se lo ricorda bene, ha delle idee vaghe e dice a se stesso: "gli altri fanno il nido e i loro piccoli e allevano la covata", e batte la testa contro le sbarre della gabbia. E la gabbia rimane chiusa e lui è pazzo di dolore. "Ecco un fannullone" dice un altro uccello che passa di là, "quello è come uno che vive di rendita". Intanto il prigioniero continua a vivere e non muore, nulla traspare di quello che prova, sta bene e il raggio di sole riesce a rallegrarlo. Ma arriva il tempo della migrazione. Accessi di malinconia – ma i ragazzi che lo curano nella sua gabbia si dicono che ha tutto ciò che può desiderare – ma lui sta a guardare fuori il cielo turgido carico di tempesta, e sente in sé la rivolta contro la propria fatalità. "Io sono in gabbia, sono in prigione, e non mi manca dunque niente imbecilli? Ho tutto ciò che mi serve! Ah, di grazia, la libertà, essere un uccello come tutti gli altri!". Quel tipo di fannullone è come quell'uccello fannullone. E gli uomini si trovano spesso nell'impossibilità di fare qualcosa, prigionieri di non so quale gabbia orribile, orribile, spaventosamente orribile… Non si sa sempre riconoscere che cosa è che ti rinchiude, che ti mura vivo, che sembra sotterrarti, eppure si sentono non so quali sbarre, quali muri. Tutto ciò è fantasia, immaginazione? Non credo, e poi uno si chiede "Mio Dio, durerà molto, durerà sempre, durerà per l'eternità?"”

Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.

“Più divento dissipato, malato, vaso rotto, più io divento artista, creatore… con quanta minor fatica si sarebbe potuto vivere la vita, invece di fare dell'arte.”

Origine: Da una lettera al fratello Theo, 29 luglio 1888; citato in Serena Zoli, Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, TEA, Milano, 2009, p. 478. ISBN 978-88-502-0209-6

Vincent Van Gogh Frasi e Citazioni

“Non bisogna giudicare il buon Dio da questo mondo, perché è uno schizzo che gli è venuto male.”

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

“Ho dunque schizzato i dieci "Travaux des champs" di Millet e ne ho eseguito uno a fondo. Inoltre ho disegnato dall'incisione l'"Angelus" che mi hai mandato.”

Origine: Da una lettera al fratello Theo, 7 settembre 1880; citato in Fischer 1975.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Vincent Van Gogh: Frasi in inglese

“I see completely different things in the Bible than Pa sees”

1880s, 1881
Contesto: Whenever I tell Pa anything, it's all just idle talk to him, and certainly no less so to Ma, and I also find Pa and Ma’s sermons and ideas about God, people, morality, virtue, almost complete nonsense. I also read the Bible sometimes, just as I sometimes read Michelet or Balzac or Eliot, but I see completely different things in the Bible than Pa sees, and I can't agree at all with what Pa makes of it in his petty, academic way.

“Gauguin interests me very much as a man - very much.”

In a letter to Émile Bernard, from Arles, ca. 2 November 1888, http://webexhibits.org/vangogh/letter/18/B19a.htm
1880s, 1888
Contesto: Gauguin interests me very much as a man - very much. For a long time now it has seemed to me that in our nasty profession of painting we are most sorely in need of men with the hands and the stomachs of workmen. More natural tastes - more loving and more charitable temperaments - than the decadent dandies of the Parisian boulevards have. Well, here we are without the slightest doubt in the presence of a virgin creature with savage instincts. With Gauguin blood and sex prevail over ambition.

“A weaver who has to direct and to interweave a great many little threads has no time to philosophize about it, but rather he is so absorbed in his work that he doesn’t think but acts, and he feels how things must go more than he can explain it.”

In his letter to Theo, The Hague, 11 March 1883, http://www.webexhibits.org/vangogh/letter/12/274.htm?qp=art.material,as translated by Johanna van Gogh-Bonger, edited by Robert Harrison, in The Complete Letters of Vincent van Gogh (1991)
1880s, 1883
Contesto: It constantly remains a source of disappointment to me that my drawings are not yet what I want them to be. The difficulties are indeed numerous and great, and cannot be overcome at once. To make progress is a kind of miner’s work; it doesn’t advance as quickly as one would like, and as others also expect, but as one stands before such a task, the basic necessities are patience and faithfulness. In fact, I do not think much about the difficulties, because if one thought of them too much one would get stunned or disturbed.
A weaver who has to direct and to interweave a great many little threads has no time to philosophize about it, but rather he is so absorbed in his work that he doesn’t think but acts, and he feels how things must go more than he can explain it. Even though neither you nor I, in talking together, would come to any definite plans, etc., perhaps we might mutually strengthen that feeling that something is ripening within us. And that is what I should like.

“I couldn't tell you how happy I feel to have taken up drawing again. It had already been on my mind for a long time, but I always saw the thing as impossible and beyond my reach”

In his letter to Theo, from Cuesmes, 24 September 1880 - original manuscript of letter no. 158 - at Van Gogh Museum, location Amsterdam - inv. no. b156 V/1962, http://vangoghletters.org/vg/letters/let158/letter.html
Van Gogh's copies (drawings) he made after the work of Rousseau have been lost
1880s, 1880
Contesto: First and foremost, the masterly etching, 'The bush', by Daubigny/Ruisdael. [ Daubigny's etching 'The bush', he made after Jacob van Ruisdael ].... I plan to do two drawings, either in sepia or something else, one of them after this etching [by Daubigny] — the other [etching, made] after T. Rousseau's 'The oven in Les Landes'. This latter sepia is already done — it's true — but if you compare it with Daubigny's etching, you'll understand that it becomes weak, even though the sepia drawing considered on its own may very well have a certain tone and sentiment. I have to go back to it and work on it again.... I couldn't tell you how happy I feel to have taken up drawing again. It had already been on my mind for a long time, but I always saw the thing as impossible and beyond my reach.

“Is all this illusion, imagination? I don't think so. And then one asks: My God! will it be for long, will it be for ever, will it be for eternity?”

1880s, 1880, Letter to Theo (Cuesmes, July 1880)
Contesto: People are often unable to do anything, imprisoned as they are in I don't know what kind of terrible, terrible, oh such terrible cage.
I do know that there is a release, the belated release. A justly or unjustly ruined reputation, poverty, disastrous circumstances, misfortune, they all turn you into a prisoner. You cannot always tell what keeps you confined, what immures you, what seems to bury you, and yet you can feel those elusive bars, railings, walls. Is all this illusion, imagination? I don't think so. And then one asks: My God! will it be for long, will it be for ever, will it be for eternity?

“To suffer without complaint is the only lesson we have to learn in this life”

Vincent Van Gogh libro Lettere a Theo

Origine: The Letters of Vincent van Gogh

“One may have a blazing hearth in one's soul and yet no one ever came to sit by it. Passers-by see only a wisp of smoke from the chimney and continue on their way.”

Variante: There may be a great fire in our soul, yet no one ever comes to warm himself at it, and the passers-by see only a wisp of smoke.

“In spite of everything I shall rise again: I will take up my pencil, which I have forsaken in my great discouragement, and I will go on with my drawing.”

Letter #158 to Theo (24 September 1880) http://www.vangoghletters.org/vg/letters/let158/letter.html <!-- This letter has slightly different translations everywhere, but this seems to be the more often quoted translation -->
Variant translation http://www.webexhibits.org/vangogh/letter/8/136.htm: "I felt my energy revive and I said to myself, I shall get over it somehow, I shall set to work again with my pencil, which I had cast aside in my deep dejection, and I shall draw again, and from that moment I have had the feeling that everything has changed for me"
1880s, 1880
Contesto: I felt my energy revive, and said to myself, In spite of everything I shall rise again: I will take up my pencil, which I have forsaken in my great discouragement, and I will go on with my drawing. From that moment everything has seemed transformed for me.

“Admire as much as you can. Most people do not admire enough.”

Vincent Van Gogh libro Lettere a Theo

1870s
Variante: Find things beautiful as much as you can, most people find too little beautiful.
Origine: The Letters of Vincent van Gogh

“When I have a terrible need of - shall I say the word - religion. Then I go out and paint the stars.”

Quote in a letter to Theo van Gogh, from Arles, c. Saturday, 29 September 1888; as cited in An Examined Faith : Social Context and Religious Commitment (1991) by James Luther Adams and George K. Beach, p. 259
1880s, 1888

“The best way to know life is to love many things”

1880s, 1880, Letter to Theo (Cuesmes, July 1880)
Variante: I always think that the best way to know God is to love many things.
Contesto: I think that everything that is really good and beautiful, the inner, moral, spiritual and sublime beauty in men and their works, comes from God, and everything that is bad and evil in the works of men and in men is not from God, and God does not approve of it.
But I cannot help thinking that the best way of knowing God is to love many things. Love this friend, this person, this thing, whatever you like, and you will be on the right road to understanding Him better, that is what I keep telling myself. But you must love with a sublime, genuine, profound sympathy, with devotion, with intelligence, and you must try all the time to understand Him more, better and yet more. That will lead to God, that will lead to an unshakable faith.

Autori simili

Claude Monet photo
Claude Monet 10
pittore francese
John Ruskin photo
John Ruskin 14
scrittore, pittore e poeta britannico
Michail Jurjevič Lermontov photo
Michail Jurjevič Lermontov 40
poeta, drammaturgo e pittore russo
Eugéne Delacroix photo
Eugéne Delacroix 7
artista e pittore francese
Auguste Rodin photo
Auguste Rodin 5
scultore e pittore francese
William Blake photo
William Blake 69
poeta, incisore e pittore inglese
Giovanni Segantini photo
Giovanni Segantini 8
pittore italiano
Gustav Klimt photo
Gustav Klimt 5
pittore austriaco
Théodore Géricault photo
Théodore Géricault 1
pittore francese
Jean-Baptiste Camille Corot photo
Jean-Baptiste Camille Corot 3
pittore francese