Frasi di Vincent Van Gogh
pagina 6
33 frasi di saggezza e ispirazione sull'arte, il successo e la scoperta di sé

Scoprite la profonda saggezza e le riflessioni artistiche di Van Gogh attraverso le sue citazioni ispirate. Trovate conforto, incoraggiamento e uno sguardo nella mente di un artista brillante mentre esplorate i suoi pensieri sull'arte, il successo e la scoperta di sé.

Vincent Willem van Gogh è stato un pittore olandese molto influente nell'arte del XX secolo. Nonostante le critiche del padre, che gli imponeva di seguire una vita religiosa, Van Gogh ha continuato a disegnare fin da bambino e si è poi dedicato alla pittura. Ha iniziato tardi, ma ha realizzato molte delle sue opere più famose negli ultimi due anni di vita. I suoi dipinti comprendevano autoritratti, paesaggi, nature morte di fiori e rappresentazioni di campi di grano e girasoli.

Van Gogh ha avuto una formazione influenzata dal realismo dei pittori di Barbizon e dal messaggio etico e sociale di Jean-François Millet. Dopo aver sofferto per diversi anni di disturbi mentali, è morto misteriosamente all'età di 37 anni nel 1890. La sua fama come artista è stata riconosciuta solo dopo la sua morte.

✵ 30. Marzo 1853 – 29. Luglio 1890
Vincent Van Gogh photo
Vincent Van Gogh: 271   frasi 279   Mi piace

Vincent Van Gogh frasi celebri

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Frasi sulla vita di Vincent Van Gogh

“C'è fannullone e fannullone. C'è chi è fannullone per pigrizia o per mollezza di carattere, per la bassezza della sua natura, e tu puoi prendermi per uno di quelli. Poi c'è l'altro tipo di fannullone, il fannullone per forza, che è roso intimamente da un grande desiderio di azione, che non fa nulla perché è nell'impossibilità di fare qualcosa, perché gli manca ciò che gli è necessario per produrre, perché è come in una prigione, chiuso in qualche cosa, perché la fatalità delle circostanze lo ha ridotto a tal punto; non sempre uno sa quello che potrebbe fare, ma lo sente d'istinto: eppure sono buono a qualcosa, sento in me una ragione d'essere! So che potrei essere un uomo completamente diverso! A cosa potrei essere utile, a cosa potrei servire? C'è qualcosa in me, che è dunque? Questo è un tipo tutto diverso di fannullone, se vuoi puoi considerarmi tale. Un uccello chiuso in gabbia in primavera sa perfettamente che c'è qualcosa per cui egli è adatto, sa benissimo che c'è qualcosa da fare, ma che non può fare: che cosa è? Non se lo ricorda bene, ha delle idee vaghe e dice a se stesso: "gli altri fanno il nido e i loro piccoli e allevano la covata", e batte la testa contro le sbarre della gabbia. E la gabbia rimane chiusa e lui è pazzo di dolore. "Ecco un fannullone" dice un altro uccello che passa di là, "quello è come uno che vive di rendita". Intanto il prigioniero continua a vivere e non muore, nulla traspare di quello che prova, sta bene e il raggio di sole riesce a rallegrarlo. Ma arriva il tempo della migrazione. Accessi di malinconia – ma i ragazzi che lo curano nella sua gabbia si dicono che ha tutto ciò che può desiderare – ma lui sta a guardare fuori il cielo turgido carico di tempesta, e sente in sé la rivolta contro la propria fatalità. "Io sono in gabbia, sono in prigione, e non mi manca dunque niente imbecilli? Ho tutto ciò che mi serve! Ah, di grazia, la libertà, essere un uccello come tutti gli altri!". Quel tipo di fannullone è come quell'uccello fannullone. E gli uomini si trovano spesso nell'impossibilità di fare qualcosa, prigionieri di non so quale gabbia orribile, orribile, spaventosamente orribile… Non si sa sempre riconoscere che cosa è che ti rinchiude, che ti mura vivo, che sembra sotterrarti, eppure si sentono non so quali sbarre, quali muri. Tutto ciò è fantasia, immaginazione? Non credo, e poi uno si chiede "Mio Dio, durerà molto, durerà sempre, durerà per l'eternità?"”

Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.

“Più divento dissipato, malato, vaso rotto, più io divento artista, creatore… con quanta minor fatica si sarebbe potuto vivere la vita, invece di fare dell'arte.”

Origine: Da una lettera al fratello Theo, 29 luglio 1888; citato in Serena Zoli, Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, TEA, Milano, 2009, p. 478. ISBN 978-88-502-0209-6

Vincent Van Gogh Frasi e Citazioni

“Non bisogna giudicare il buon Dio da questo mondo, perché è uno schizzo che gli è venuto male.”

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

“Ho dunque schizzato i dieci "Travaux des champs" di Millet e ne ho eseguito uno a fondo. Inoltre ho disegnato dall'incisione l'"Angelus" che mi hai mandato.”

Origine: Da una lettera al fratello Theo, 7 settembre 1880; citato in Fischer 1975.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Vincent Van Gogh: Frasi in inglese

“I hope I have just had simply an artist's freak, and then a lot of fever after very considerable loss of blood, as an artery was severed, but my appetite came back at once. My digestion is all right, and so from day to day serenity returns to my brain.”

Quote in his letter to brother Theo, from Arles, France, Jan. 1889; as quoted in Vincent van Gogh, edited by Alfred H. Barr; Museum of Modern Art, New York, 1935 https://www.moma.org/documents/moma_catalogue_1996_300061887.pdf, (letter 569), p 24
Vincent wrote this letter about two weeks after his first attack, during which he had cut off his ear
1880s, 1889

“.. How I paint I do not know myself. I sit down with a white board before the spot that strikes me, I look at what is before me, I say to myself that white board must become something, I come back dissatisfied - I put it away, and when I have rested a little I go to look at it with a kind of fear. Then I am still dissatisfied, because I have still too closely in my mind that splendid nature..”

Quote in a letter of Vincent to Theo, from The Hague (Netherlands), Summer 1882; as quoted in Vincent van Gogh, edited by Alfred H. Barr; Museum of Modern Art, New York, 1935 https://www.moma.org/documents/moma_catalogue_1996_300061887.pdf, (letter 228), p. 30
1880s, 1882

“Someone has a great fire in his soul and nobody ever comes to warm themselves at it, and passers-by see nothing but a little smoke at the top of the chimney and then go on their way.”

Quote in his Letter (no. 155), June 1880; published in the online version of http://www.vangoghletters.org/vg/letters/let155/letter.html "Vincent van Gogh – The Letters; The Complete Illustrated and Annotated Edition"]. Retrieved 29 July 2014
Variants: One may have a blazing hearth in one's soul and yet no one ever came to sit by it. Passers-by see only a wisp of smoke from the chimney and continue on their way. // There may be a great fire in our hearts, yet no one ever comes to warm himself at it, and the passers-by see only a wisp of smoke.
1880s, 1880

“.. The thought crossed my mind, how society today in its fall, at moments seen against the light of a renewal, stands out as a large, gloomy silhouette. Yes, for me, the drama of storm in nature, the drama of sorrow in life, is the most impressive.”

Quote in his letter to brother Theo, from The Hague, The Netherlands, Summer 1883; as quoted in Vincent van Gogh, edited by Alfred H. Barr; Museum of Modern Art, New York, 1935 https://www.moma.org/documents/moma_catalogue_1996_300061887.pdf, (letter 319) p. 21
1880s, 1883

“.. Here I am shut up for the livelong day under lock and key and with keepers in a cell.... I will not deny that I would rather have died than have caused and suffered such trouble.”

Quote in his letter to brother Theo, from Arles, France, 9 March. 1889; as quoted in Vincent van Gogh, edited by Alfred H. Barr; Museum of Modern Art, New York, 1935 https://www.moma.org/documents/moma_catalogue_1996_300061887.pdf, (letter 579), p 25
1880s, 1889

“Some good must come by clinging to the right. Conscience is a man's compass, and though the needle sometimes deviates, though one often perceives irregularities in directing one's course by it, still one must try to follow its direction.”

Quote in a letter of Vincent to brother Theo, from The Hague, between c. 13 and c. 18 December 1882; as cited in Dear Theo: the Autobiography of Vincent Van Gogh; ed. Irving Stone and Jean Stone, (1995) p. 181 - ISBN 0452275040
1880s, 1882

“.. Now there is in the South of Belgium, in Hainault, in the neighborhood of Mons.... a district called the Borinage, that has a peculiar population of laborers who work in the numerous coal mines... I should very much like to go there as an evangelist.... St. Paul was three years in Arabia before he began to preach..”

In his letter to brother Theo, from Laeken, near Brussels, 15 Nov. 1878, (letter 126); as quoted in Vincent van Gogh, edited by Alfred H. Barr; Museum of Modern Art, New York, 1935 https://www.moma.org/documents/moma_catalogue_1996_300061887.pdf, p. 18
1870s

“Text: Psalm 119:19. I am a stranger on the earth, hide not Thy command ments from me.
Are we what we dreamt we should be? No, but still the sorrows of life..., so much more numerous than we expected, the tossing to and fro in the world, they have covered it over, but it is not dead, it sleepeth.”

Quote from van Gogh's first sermon, 29 October, 1876; as quoted in Vincent van Gogh, edited by Alfred H. Barr; Museum of Modern Art, New York, 1935 https://www.moma.org/documents/moma_catalogue_1996_300061887.pdf, p. 18
1870s

“My intention is to make in Drenthe so much progress in painting that when I come back I may be qualified for the 'Society of Draughtsmen' [a group of London illustrators]. This stands again in connection with the second plan of going to England”

to become an illustrator
Quote in his letter to brother Theo, from The Hague, The Netherlands, Summer 1883; as quoted in Vincent van Gogh, edited by Alfred H. Barr; Museum of Modern Art, New York, 1935 https://www.moma.org/documents/moma_catalogue_1996_300061887.pdf, (letter 319) p. 21
1880s, 1883

“.. How glad I was when this doctor took me for an ordinary workingman and said: "I suppose you are an iron worker." That is just what I have tried to change in myself; when I was younger, I looked like one who has been intellectually overwrought, and now I look like a skipper or an iron worker.”

Quote in his letter to brother Theo, from Antwerp, Belgium, 28 Dec. 1885; as quoted in Vincent van Gogh, edited by Alfred H. Barr; Museum of Modern Art, New York, 1935 https://www.moma.org/documents/moma_catalogue_1996_300061887.pdf, (letter 442) p. 22
1880s, 1885

“Formerly I felt repulsion for these creatures, and it was a harrowing thought for me to reflect that so many of our profession, Troyon, Marchal, Meryon, Jundt, M. Maris, Monticelli [all painter-artists], and heaps more had ended like this.”

Quote in his letter to brother Theo, from Saint-Rémy-de-Provence, France, 25 May 1889; as quoted in Vincent van Gogh, edited by Alfred H. Barr; Museum of Modern Art, New York, 1935 https://www.moma.org/documents/moma_catalogue_1996_300061887.pdf, (letter 592), p 25
1880s, 1889

“. I have done well to come here [to the hospital of Saint-Remy, ] first of all that by seeing the actual truth about the life of the various madmen and lunatics in this menagerie I am losing the vague dread, the fear of the thing.”

Quote in his letter to brother Theo, from Saint-Rémy-de-Provence, France, May 1889; as quoted in Vincent van Gogh, edited by Alfred H. Barr; Museum of Modern Art, New York, 1935 https://www.moma.org/documents/moma_catalogue_1996_300061887.pdf, (letter 591), p 25
1880s, 1889

Autori simili

Claude Monet photo
Claude Monet 10
pittore francese
John Ruskin photo
John Ruskin 14
scrittore, pittore e poeta britannico
Michail Jurjevič Lermontov photo
Michail Jurjevič Lermontov 40
poeta, drammaturgo e pittore russo
Eugéne Delacroix photo
Eugéne Delacroix 7
artista e pittore francese
Auguste Rodin photo
Auguste Rodin 5
scultore e pittore francese
William Blake photo
William Blake 69
poeta, incisore e pittore inglese
Giovanni Segantini photo
Giovanni Segantini 8
pittore italiano
Gustav Klimt photo
Gustav Klimt 5
pittore austriaco
Théodore Géricault photo
Théodore Géricault 1
pittore francese
Jean-Baptiste Camille Corot photo
Jean-Baptiste Camille Corot 3
pittore francese