“Ecco, questa sì che è una brava ragazza! Vieni qui e baciami, Kate.”
                                        
                                        Petruccio, atto V, scena II 
La bisbetica domata
                                    
Scoprite la saggezza senza tempo di William Shakespeare attraverso le sue citazioni più famose. Dalla complessità dell'amore alla profondità della natura umana, queste parole penetranti affascineranno e ispireranno. Esplorate le profonde osservazioni di Shakespeare sulla fiducia, la bellezza, l'amore e l'inevitabilità della morte.
                                    William Shakespeare è stato un famoso drammaturgo e poeta inglese, considerato il più grande scrittore della cultura occidentale. Conosciuto come il "Bardo dell'Avon" o il "Cigno dell'Avon", è noto per le sue opere teatrali, i sonetti e altri poemi. Le sue opere sono state tradotte in tutte le principali lingue del mondo e rappresentate più volte rispetto ad altre opere. È anche lo scrittore più citato nella storia della letteratura inglese e molte delle sue espressioni linguistiche sono ancora usate oggi.
Nonostante sia ancora oggetto di dibattito l'ordine cronologico delle sue opere e la sua paternità su alcune di esse, si ritiene che abbia creato la maggior parte dei suoi lavori tra il 1588 e il 1613. Era un maestro sia della tragedia che della commedia, in grado di coniugare il gusto popolare con una profonda caratterizzazione dei personaggi, una poetica sofisticata e una notevole profondità filosofica.
Pur essendo famoso già durante la sua vita, la sua fama è esplosa dopo la morte, con numerosi e importanti personaggi che hanno elogiato le sue opere nei secoli successivi. A causa della mancanza di documentazione sulla sua vita privata, sono sorte molte speculazioni sul suo aspetto fisico, sessualità, credo religioso e persino sull'autenticità delle sue opere. Lui è stato anche onorato con l'intitolazione dell'asteroide 2985 Shakespeare.
                                    
                                
 
“Ecco, questa sì che è una brava ragazza! Vieni qui e baciami, Kate.”
                                        
                                        Petruccio, atto V, scena II 
La bisbetica domata
                                    
“Non ho forse al mio tempo sentito ruggire i leoni?”
                                        
                                        Petruccio, atto I, scena I 
La bisbetica domata
                                    
                                        
                                        Marinaio, scena IV 
Il regno di re Edoardo III
                                    
                                        
                                        Re Edoardo, scena I 
Il regno di re Edoardo III
                                    
“Mondo pazzo, re pazzi, patto pazzo!”
                                        
                                        Filippo il Bastardo, atto II, scena I 
Il re Giovanni
                                    
                                        
                                        Perdita, atto IV, scena IV 
Il racconto d'inverno
                                    
                                        
                                        Warwick, parte 2, atto III, scena II 
Enrico VI
                                    
“Dio solo sa, figlio mio, quali sentieri intricati e strade tortuose mi hanno condotto alla corona.”
                                        
                                        Re Enrico, parte II, atto IV, scena III 
Enrico IV
                                    
“In codesto tuo torso non c’è posto per fede, verità ed onestà, piena com’è di trippa e di budella.”
                                        
                                        Principe, parte I, atto III, scena III 
Enrico IV
                                    
“Si pensa che il valore sia la virtù suprema che più di ogni altra onora chi la possiede.”
                                        
                                        Cominio, atto II, scena II 
Coriolano
                                    
“Non ti annoierò più allora con le mie stupide chiacchiere.”
                                        
                                        Rosalinda, atto V, scena II 
Come vi piace
                                    
“La parola per tutti è perdono.”
                                        
                                        Cimbelino, atto V, scena V 
Cimbelino
                                    
                                        
                                        Giudice supremo, parte II, atto II, scena I 
Enrico IV