Citazioni su educazione e intelligenza

Argomenti correlati
Harper Lee photo

“La lettura, infatti, è al servizio dell'intenzione.”

Guglielmo di Saint-Thierry (1085–1148) filosofo, teologo

La lettera d'oro

Amélie Nothomb photo

“La lettura non è un piacere sostitutivo.”

Antichrista

Jonathan Franzen photo

“La lettura è una sincronia di movimenti erotici.”

Cesare Viviani (1947) poeta e scrittore italiano

Pensieri per una poetica della veste

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Orson Welles photo

“La lettura giusta per questo è quella che sto dando.”

Orson Welles (1915–1985) attore, regista e sceneggiatore statunitense
Georg Christoph Lichtenberg photo

“La molta lettura ci ha portato una barbarie evoluta.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Italo Calvino photo
Cassandra Clare photo
Daisaku Ikeda photo
Vasco Rossi photo

“Perché la vita è un brivido che vola via | è tutto un equilibrio sopra la follia…”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Sally, n.° 5

Charles Bukowski photo

“C'è abbastanza perfidia, odio, violenza, assurdità nell'essere umano medio
per rifornire qualsiasi esercito in qualsiasi giorno
E i migliori assassini sono quelli che predicano la vita
E i migliori a odiare sono quelli che predicano l'amore
E i migliori in guerra - in definitiva - sono quelli che predicano la pace
Quelli che predicano Dio hanno bisogno di Dio
Quelli che predicano la pace non hanno pace
Quelli che predicano amore non hanno amore
Attenti ai predicatori
Attenti ai sapienti
Attenti a quelli che leggono sempre libri
Attenti a quelli che o detestano la povertà o ne sono orgogliosi
Attenti a quelli che sono sempre pronti ad elogiare poiché hanno loro bisogno di elogi in cambio
Attenti a quelli pronti a censurare: hanno paura di quello che non sanno
Attenti a quelli che cercano continuamente la folla: da soli non sono nessuno
Attenti agli uomini comuni alle donne comuni
Attenti al loro amore
Il loro è un amore comune che mira alla mediocrità
Ma c'è il genio nel loro odio
C'è abbastanza genio nel loro odio per ucciderti
Per uccidere chiunque
Non volendo la solitudine
Non concependo la solitudine
Cercheranno di distruggere tutto ciò che si differenzia da loro stessi
Non essendo capaci di creare arte non capiranno l'arte
Come creatori, considereranno il loro fallimento solo come un fallimento del mondo intero
Non essendo in grado di amare pienamente considereranno il tuo amore incompleto
E poi odieranno te
E il loro odio sarà perfetto
Come un diamante splendente
Come un coltello
Come una montagna
Come una tigre
Come cicuta
La loro arte
più raffinata”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense
Thomas Jefferson photo

“Non posso vivere senza libri.”

Thomas Jefferson (1743–1826) 3º presidente degli Stati Uniti d'America

citato in Michael Gelb, Il Genio che c'è in te

Papa Pio II photo

“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”

Papa Pio II (1405–1464) 210° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4

Stephen Hawking photo

“L’intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento.”

Stephen Hawking (1942–2018) matematico, fisico e cosmologo britannico
Francesco Petrarca photo
Fabri Fibra photo

“–"Ma insomma che vuoi?”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

"Sentirmi libero | senza avere equilibrio | desidero | perché secondo me sto mondo è un ibrido." (da Non dimentico)