“Il ragazzo intuiva che quella fame era il nocciolo della follia del vecchio, e segretamente aveva paura che si potesse trasmettere, che gli si potesse nascondere nel sangue e, un giorno, colpirlo. Allora lui sarebbe stato dilaniato dalla fame, come il prozio, il suo stomaco non avrebbe più avuto fondo e nulla avrebbe potuto guarirlo o saziarlo, se non il pane della vita.
Quand'era possibile, tentava di sfuggire a questi pensieri, di guardar le cose normalmente, di non vedere più di quanto gli stava davanti e di non oltrepassarne, con gli occhi, la superficie. Aveva l'aria di temere che se avesse permesso al suo sguardo di soffermarsi un attimo di più di quanto occorreva per riconoscere una cosa - una vanga, una zappa, i quarti posteriori del mulo attaccato all'aratro, il solco rosso ai suoi piedi - quella cosa si sarebbe levata improvvisamente dinnanzi a lui, estranea e spaventosa, esigendo che la nominasse, e la nominasse senza errori, e lui sarebbe stato giudicato dal nome che le avrebbe dato. Tarwater faceva il possibile per evitare il rischio di questa intimità con il creato. Quando fosse giunto il richiamo del Signore, avrebbe voluto che fosse una voce da un cielo limpido e nudo, la diana di Dio Onnipotente, non sfiorata da mano o da alito umano.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Diogene di Sinope photo
Fabrizio De André photo

“Gli occhi dischiuse il vecchio al giorno | non si guardò neppure intorno | ma versò il vino, spezzò il pane | per chi diceva ho sete e ho fame.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Il pescatore, presente nella ristampa del 1970

Simone Weil photo
Diogene Laerzio photo

“Era solito [Diogene di Sinope] masturbarsi in luogo pubblico e considerare: «Magari potessi placare la fame, stropicciandomi il ventre.»”

Diogene Laerzio (180–240) storico greco antico

VI, 69; 2009, p. 228
Vite dei filosofi

“Signore, dona pane agli affamati, e fame a coloro che hanno pane.”

Catherine Doherty (1896–1985)

Cercando Dio nel cuore dell'uomo: il piccolo mandato

Enrico Ruggeri photo

“Non era pane | che chiedevo per me, | non era fame | che tenevo con me.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da La guerra dei poveri
Cuore, muscoli e cervello

Gesualdo Bufalino photo
Marco Masini photo

“Perché l'amore è il pane, e in questa carestia c'è gente che ne ha fame e gente che lo butta via.”

Marco Masini (1964) cantautore italiano

da L'amore sia con te, n. 1
L'amore sia con te

Chiara Civello photo

“E se non aspettassi e volessi subito sentire, che sapore ha il pane quando hai fame.”

Chiara Civello (1975) cantautrice italiana

da E se
Al posto del mondo

Argomenti correlati