“Noi siamo di fronte a valori in conflitto; il dogma che essi devono necessariamente, in un modo o nell'altro, essere conciliabili è una pia illusione, niente di più; l'esperienza ci insegna che ciò è falso. Noi dobbiamo scegliere, e scegliendo una cosa ne perdiamo, forse irrimediabilmente, un'altra…
Ciò nondimeno, la gloria e la dignità dell'uomo consistono nel fatto che non viene scelto, ma è lui a scegliere; che può essere il proprio padrone (anche se talvolta ciò lo riempie di paura e di un senso di solitudine); che nulla lo costringe a comprare la sicurezza e la tranquillità al prezzo di lasciarsi rinchiudere in una nitida casella entro una struttura totalitaria che s'industria di spogliarlo, con un colpo solo, della responsabilità, della libertà e del rispetto tanto di se medesimo quanto dei suoi simili.”
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
conflitto , fronte , illusione , struttura , insegna , scelta , rispetto , falso , paura , padrona , industria , padrone , uomo , dogma , prezzo , solitudine , sicurezza , liberto , esperienza , cosa , colpo , modo , simile , gloria , fatto , essere , senso , valor , valore , responsabilità , casello , dignità , tanto , proprio , forse , altro , nullaIsaiah Berlin 30
filosofo, politologo e diplomatico britannico 1909–1997Citazioni simili


Edmond Jabès
(1912–1991) poeta francese
da Il libro delle interrogazioni, traduzione di C. Rebellato, Marietti, Genova, 1995