“Ho una religione, la mia religione; e anzi ne ho più di loro, tutti quanti sono, con le loro commedie e le loro ciarlatanerie! Io adoro Dio, invece! Credo nell'Essere supremo, in un Creatore, qualunque esso sia, poco m'importa, che ci ha messi quaggiù per fare il nostro dovere di cittadini e di padri di famiglia; ma non sento il bisogno di andare in chiesa a baciare piatti d'argento e ingrassare di tasca mia una massa di buffoni che mangiano meglio di noi! Dio Lo si può onorar benissimo in un bosco, in un campo, o magari contemplando la volta celeste, come gli antichi. Il mio Dio, è il Dio di Socrate, di Franklin, di Voltaire e di Béranger! Sono per la Professione di fede del vicario savoiardo e per gli immortali princìpi dell'89! Perciò non voglio saperne di un Dio brav'uomo che fa la passeggiatina nel suo giardino col bastone in mano, alloggia i suoi amici nel ventre delle balene; muore lanciando un grido, e risuscita dopo tre giorni: cose assurde in se stesse e contrarie completamente a tutte le leggi della fisica; ciò che ci dimostra, incidentalmente, come i preti siano sempre rimasti a imputridire in un'ignoranza torpida, nella quale si sforzano di immergere, con loro, anche le popolazioni".”

Madame Bovary

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Gustave Flaubert photo
Gustave Flaubert photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Vittorio Feltri photo
Blaise Pascal photo

“Poiché Dio, se esiste, è nascosto, ogni religione che non afferma che Dio è nascosto non può essere vera.”

Blaise Pascal (1623–1662) matematico, fisico, filosofo e teologo francese

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1976, p. 35.

Ludwig Feuerbach photo
Giovanni Spadolini photo
Jo-Wilfried Tsonga photo

“Ma la mia religione sono io: ogni essere umano è diverso dall'altro, perché dobbiamo avere la stessa religione? Io non ho bisogno di credere in un Dio. Fin da piccino, ho imparato a credere in me. È l'insegnamento dei genitori: al limite, Dio è mio padre.”

Jo-Wilfried Tsonga (1985) tennista francese

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Il mio tennis è pura emozione» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/13/mio_tennis_pura_emozione__ga_10_100413058.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2010.

Fabrice Hadjadj photo
Natalia Ginzburg photo

“Se c'è Dio non importa pregarlo, è Dio e capisce da sé cosa bisogna fare.”

Natalia Ginzburg (1916–1991) scrittrice italiana

da Tutti i nostri ieri, Einaudi

Argomenti correlati