“Attraverso le inferriate della sua individualità, l’uomo fissa senza speranza le mura di cinta delle circostanze esteriori, finché arriva la morte e lo richiama a casa, alla sua libertà… Individualità! Ah, quello che si è, che si può e che si ha, sembra povero, grigio, modesto e noioso; ma quello che non si è, non si può e non si ha, è proprio quello che guardiamo con invidia struggente, che diventa amore per paura che diventi odio. Io porto in me il germe, la radice, la possibilità per tutte le attitudini e le attività di questo mondo… Dove potrei essere, se non fossi qui? Chi, che cosa, come potrei essere se non fossi me stesso, se questa mia persona non mi chiudesse, se non separasse la mia conoscenza da tutti coloro che sono me! L’organismo! Cieca, sconsiderata, deplorevole eruzione dell’incalzante volontà! Meglio, per davvero, che questa volontà si liberi nella notte senza spazio e senza tempo, invece di languire in prigione, appena illuminata da una tremula e vacillante fiammella dell’intelletto!”

—  Thomas Mann

I Buddenbrook

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ernst Cassirer photo

“L'uomo non può trovare se stesso, non può pervenire alla coscienza della propria individualità che attraverso la vita sociale.”

Ernst Cassirer (1874–1945) filosofo tedesco

Origine: Saggio sull'uomo, p. 367

William Somerset Maugham photo
Jovanotti photo

“C'è il cartello strada senza uscita e non si può continuare | l'asfalto diventa campagna | la campagna diventa montagna | la montagna è piena di insidie | la città è piena di invidie.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Non è ancora finita, n. 11
Lorenzo 1999 – Capo Horn

Axel Munthe photo
Axel Munthe photo

“Un uomo può sopportare molto finché può sopportare se stesso. Può vivere senza speranza, senza amici, senza libri, perfino senza musica, fino a quando può ascoltare i propri pensieri.”

da La storia di san Michele; citato in Selezione dal Reader's Digest, gennaio 1960, p. 118
La storia di San Michele

Erich Fromm photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Bruce Lee photo
Oscar Wilde photo
Marc Augé photo

“La paura può rendere ciechi. Ma può anche aprirci gli occhi su una realtà che normalmente guardiamo senza vedere.”

Marc Augé (1935) etnologo e antropologo francese

Diario di Guerra

Aung San Suu Kyi photo

Argomenti correlati