“Fare una rivoluzione significa sovvertire l'antico ordinamento del proprio paese; e non si può ricorrere a ragioni comuni per giustificare un così violento procedimento. […] Passando dai principî che hanno creato e cementato questa costituzione all'Assemblea Nazionale, che deve apparire e agire come potere sovrano, vediamo qui un organismo costituito con ogni possibile potere e senza alcuna possibilità di controllo esterno. Vediamo un organismo senza leggi fondamentali, senza massime stabilite, senza norme di procedure rispettate, che niente può vincolare a un sistema qualsiasi. […] Se questa mostruosa costituzione continuerà a vivere, la Francia sarà interamente governata da bande di agitatori, da società cittadine composte da manipolatori di assegnati, da fiduciari per la vendita dei beni della Chiesa, procuratori, agenti, speculatori, avventurieri tutti che comporranno una ignobile oligarchia, fondata sulla distruzione della Corona, della Chiesa, della nobiltà e del popolo. Qui finiscono tutti gli ingannevoli sogni e visioni di eguaglianza e di diritti dell'uomo. Nella "palude Serbonia" di questa vile oligarchia tutti saranno assorbiti, soffocati e perduti per sempre.”
da Reflection on the Revolution in France, 1790
Argomenti
età , istruzione , leggi , sogni , agente , agitatore , antico , assemblea , avventuriero , chiesa , cittadino , composto , comune , controllo , corona , costituzione , creato , diritto , distruzione , eguaglianza , esterno , franco , governato , massimo , nazionale , oligarchia , ordinamento , organismo , paese , palude , popolo , potere , principe , principio , procedimento , procedura , procuratore , ragione , rivoluzione , sistema , societa' , sovrano , speculatore , uomo , vendita , visione , vivero , nobiltà , possibilità , proprio , possibile , fare , stabilitàEdmund Burke 23
politico, filosofo e scrittore britannico 1729–1797Citazioni simili

da H. Saint Simon, De la réorganisation de la société européenne, Paris, 1814, p. 39 e ss., citato in Le relazioni esterne dell'Unione europea nel nuovo millennio, a cura di Luigi Simone, p. 218.
Origine: Natural Hygiene history - 3, 04-03-2011, en http://naturalhygienesociety.org/past3.html,

1790; citato in Storia: dal 1650 al 1900, cap. 6.8, p. 161
Citazioni di Leopoldo II
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 82