“Dio mio! Ho rimpianto spesso di esser nato! Ho desiderato spesso di indietreggiare sino al nulla, invece di procedere tante menzogne, tante sofferenze e tante perdite successive, fino a quella perdita di noi stessi che chiamiamo la morte. Tuttavia, anche in quei momenti nei quali la disperazione supera il ragionamento e nei quali si dimentica che la vita deve essere opera di perfezionamento di noi stessi, mi son sempre detto: — Vi è qualche cosa che rimpiangerei di non aver conosciuto, ed è il latte di una madre, l'affetto di un padre e la comunanza di animo e di cuore con i fratelli.
Sono le gioie ed anche le tristezze della famiglia! La famiglia, evidentemente, è un secondo noi stessi, esistente prima di noi e sopraviventeci con quello che vi è di migliore in noi: è l'immagine della santa e amorosa unità degli esseri, rivelata dal piccolo gruppo di esseri collegati fra loro, e resa visibile dal sentimento!”
I, II, p. 18
Confidenze
Argomenti
dio , tristezza , vita , morte , famiglia , affetto , animo , collegato , comunanza , cosa , cuore , detto , disperazione , essere , famiglio , fratello , gruppo , immagine , latte , madre , menzogna , miglioria , momento , nato , opera , operaio , padre , perdita , perfezionamento , piccolo , ragionamento , resa , rimpianto , secondo , sentimento , sofferenza , traversa , traversia , visibilio , prima , desiderata , unità , nullaAlphonse De Lamartine 35
poeta, scrittore e storico francese 1790–1869Citazioni simili

Luigi Pirandello
(1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934
dal saggio Umorismo, pubblicato nel 1908
Citazioni di Jacopo marino
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Elizabeth Bishop
(1911–1979) poetessa e scrittrice statunitense

Papa Benedetto XVI
(1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG

Mario Andrea Rigoni
(1948) saggista e scrittore italiano
Origine: Variazioni sull'impossibile, p. 40
Giuseppe Dossetti
(1913–1996) presbitero, giurista e politico italiano
da Omelie del tempo di Pasqua, Paoline, 2007, p. 107