“[…] credo che la ragione principale per cui ci contro la guerra è che non possiamo fare a meno di farlo. Siamo pacifisti perché dobbiamo esserlo per ragioni organiche: ci è poi facile giustificare il nostro atteggiamento con argomentazioni.[…] Orbene, poiché la guerra contraddice nel modo più stridente l'atteggiamento psichico che ci è imposto dal processo civile, dobbiamo necessariamente ribellarci contro di essa: semplicemente non la sopportiamo più; non si tratta soltanto di un rifiuto intellettuale e affettivo, per noi pacifisti si tratta di un'intolleranza costituzionale, per così dire della massima idiosincrasia. E mi sembra che le degradazioni estetiche della guerra non abbiano nel nostro rifiuto una parte molto minore delle sue crudeltà.”
Origine: Dalla lettera ad Einstein del settembre 1932, in Perché la guerra?, pp. 85-87.
Argomenti
arte , dio , guerra , argomentazione , atteggiamento , civile , degradazione , estetica , idiosincrasia , imposta , intellettuale , intolleranza , massimo , meno , modo , organico , pacifista , parte , processo , ragione , rifiuto , tratto , credo , crudeltà , dire , fare , minoreSigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939Citazioni simili

“Possiamo fare solo quello che possiamo; ma questo dobbiamo farlo, nonostante le difficoltà.”
Origine: Da Il legno storto dell'umanità, traduzione di G. Ferrara degli Uberti, Adelphi, 1996, p. 40.


“Beati quelli il cui atteggiamento verso la realtà è dettato da immutabili ragioni interiori!”
da Un'amara serenità, in Una pietra sopra, Einaudi, 1980