“Sebbene vivessimo in grandi ristrettezze, mio padre desiderava che nella scelta della professione seguissi unicamente la mia vocazione. In quegli anni giovanili non sentivo alcuna predilezione speciale per la professione medica, né ebbi del resto a sentirla in seguito. Mi dominava piuttosto una specie di brama di sapere che, però, si riferiva più ai fenomeni umani che agli oggetti naturali … Lo studio precoce e approfondito della storia biblica, iniziato appena ebbi imparato a leggere, ha avuto, come potei riconoscere assai più tardi, un notevole peso nel determinare l'indirizzo dei miei interessi. Sotto l'influsso potente di una amicizia con un compagno di ginnasio un po' più vecchio di me (che in seguito è diventato famoso come uomo politico) mi ero messo in mente di intraprendere anch'io gli studi giuridici e di occuparmi di problemi sociali. Contemporaneamente, però, mi attraeva enormemente la teoria di Darwin, allora molto in voga, perché sembrava promettere uno straordinario progresso nella comprensione del mondo. L'illustrazione del bel saggio goethiano La natura, che udii poco prima dell'esame di maturità in una conferenza di volgarizzazione scientifica tenuta da Carl Brühl, mi fece decidere, infine, a iscrivermi alla facoltà di medicina.”

Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Adrienne von Speyr photo
Rita Levi-Montalcini photo
Francesco di Sales photo

“La devozione è possibile in ogni vocazione e professione.”

Francesco di Sales (1567–1622) vescovo cattolico francese

Filotea

Haile Selassie photo
Ambrose Bierce photo

“Omeopata (s. m.). L'umorista della professione medica.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 128
Dizionario del diavolo

Robert Graves photo

“Essere un poeta è una condizione piuttosto che una professione.”

Robert Graves (1895–1985) poeta, scrittore, traduttore

rispondendo a un questionario, Questionnaire: The Cost of Letters, Horizon 14, n. 81, Londra settembre 1946

Peppino Impastato photo

“Il comunismo non è oggetto di libera scelta intellettuale, né vocazione artistica: è una necessità materiale e psicologica.”

Peppino Impastato (1948–1978) attivista politico, giornalista e conduttore radiofonico italiano

Origine: Citato in Il comunismo https://peppinoimpastatoproject.wordpress.com/2011/06/19/il-comunismo/, peppinoimpastatoproject.wordpress.com.

Argomenti correlati