Origine: Da La donna – Il suo compito secondo la natura e la grazia, traduzione di O. Nobile, prefazione di A. Ales Bello, Città nuova, Roma, 1968, p. 219; citato in Ales Bello, p. 146.
“Vrònskij andò nella vettura dietro al capotreno e all'entrata dello scompartimento si fermò, per lasciare il passo a una signora che usciva.
Col tatto abituale dell'uomo di mondo, da una sola occhiata all'aspetto esteriore di questa signora Vrònskij giudicò in modo certo ch'ella apparteneva all'alta società. Egli si scusò e stava per andare nella vettura, ma provò la necessità di guardarla ancora una volta, non perché ella fosse molto bella, non per quell'eleganza e quella grazia modesta che si vedevano in tutta la sua persona, ma perché nell'espressione del volto leggiardo, quand'ella gli era passata vicino, c'era qualcosa di particolarmente carezzevole e tenero.
Quand'egli si volse a guardarla, ella pure voltò il capo. I scintillanti occhi grigi, che sembravan neri per le ciglia folte, si fermarono amichevolmente, con attenzione sul volto di lui, come se ella lo riconoscesse, e immediatamente si portarono sulla folla che passava, come cercando qualcuno. Vrònskij fece a tempo a notare l'animazione rattenuta che balenava sul volto di lei e svolazzava fra gli occhi scintillanti e il sorriso appena percettibile, che incurvava le sue labbra vermiglie. Come se un'abbondanza di qualcosa colmasse talmente il suo essere, da esprimersi all'infuori della sua volontà ora nello scintillio dello sguardo, ora nel sorriso. Ella aveva spento deliberatamente quella luce nei suoi occhi, ma essa splendeva suo malgrado nel sorriso appena percettibile.”
—
Lev Nikolajevič Tolstoj
,
libro
Anna Karenina
Anna Karenina
Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
attenzione , folla , luce , grazia , societa' , entrata , tatto , persone , mondo , aspetto , solaio , uomo , sguardo , abbondanza , sorriso , passato , ciglio , labbro , giudice , abituale , passo , vicino , signora , signore , signoria , volto , modesta , persona , tempo , modo , bella , capo , ancora , modestia , espressione , scintilla , scintillio , tenero , essere , vettura , occhiata , scompartimento , animazione , necessità , ora , volontà , voltaLev Nikolajevič Tolstoj 281
scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed a… 1828–1910Citazioni simili
Edith Stein
(1891–1942) religiosa e filosofa tedesca
“Si è maggiormente in pericolo di essere investiti quando si è appena scansata una vettura.”
Friedrich Nietzsche
(1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco
I, 564; 2011
Charles Dickens
(1812–1870) scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico
Origine: Le avventure di Nicola Nickleby, p. 21